Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] 1983) tramite l'esponente che connette N(L) a L:
N(L) = A • LD (1)
in cui A è una costante che dipende dall'unitàdimisura utilizzata.
Dalla tabella della fig. 1 otteniamo, ponendo A = 1,
D = /log N (L) log L = log(3n)/log (2n) = log3/log2 = 1,58496 ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] da Federico II. In generale si può dire che prima dell'adozione in quasi tutti i paesi europei del sistema metrico, l'unitàdimisura del peso era la libbra in Italia, suddivisa in once o nei suoi equivalenti, il pound in Inghilterra, la livre in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] fisico (e moderatamente usato, in altri paesi, nel-l'ambito tecnico): v. unitàdimisura, sistemi di: VI 409 d. ◆ [MTR] S. internazionale diunitàdimisura: il s. diunità ormai di uso pressoché generale in tutto il mondo nelle scienze e in gran ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] o scambio, pari all'inverso della conduttanza termica, che è la grandezza di gran lunga più usata; sua unitàdimisura SI è il kelvin a watt (K/W). ◆ [FTC] [TRM] R. termica di contatto: v. calore, trasmissione del: I 425 a. ◆ [FTC] [TRM] R. termica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] p. istantanea, cioè ∫³tF✄vdt; immediata è l'estensione a un sistema di forze, quali quelle che operano in una macchina e la p. complessiva delle quali definisce la p. della macchina (v. oltre). Unitàdimisura SI della p. è il watt, mentre è l'erg al ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] dove è definita una grandezza fisica che varia a seconda del punto nel quale ci si trova.
■ Elettronvolt (eV): unitàdimisura dell’energia, usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto adoperati i suoi multipli: il GeV (un miliardo ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] del CIPM, Perucca propose una nuova definizione della scala delle temperature assolute, l’utilizzo del bes come unitàdimisura della massa al posto del chilogrammo campione, e la razionalizzazione delle grandezze fisiche per eliminare i fattori ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] nel 1962 l'installazione del campione fotometrico primario, che permise di effettuare misure fotometriche basandosi non su strumenti tarati altrove, ma solo sulla definizione dell'unitàdimisura (la "candela nuova" entrata in vigore nel 1940) e ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] un anno.
Da questi fenomeni, studiati sistematicamente dagli astronomi dell’antichità, deriva l’unitàdimisura del tempo usata oggi, il secondo, ricavata in passato suddividendo il giorno – più precisamente il giorno solare medio, definito come la ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] anche la p. magnetica relativa al vuoto (v. oltre) se si opera con i sistemi diunitàdimisura CGS, compreso quello simmetrico di Gauss; se si opera con unità SI, la distinzione tra le dette due p. è invece necessaria. ◆ [EMG] P. magnetica assoluta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...