Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] (la supposta immortalità dell'anima e la sua eventuale unità o separatezza dal corpo) si configurano già nei miti. di uno psichismo transindividuale collettivo. Tutti, d'altronde, in varia misura, sperimentiamo vissuti di fusionalità affettiva o di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . A questo scopo sono già state prese alcune misuredi carattere internazionale. Gli Stati Uniti e molte altre nazioni nel 1969 hanno sottoscritto il Trattato di non proliferazione. Una Conferenza di fornitori si è riunita a Londra allo scopo ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ha fatto appello al presupposto dell'unità dello sviluppo culturale, ossia della di determinati strumenti di elaborazione culturale come, per esempio, la capacità di leggere e di scrivere; dall'altra i ceti subalterni appaiono, nella misura ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] e fiscali restrittive adottate dagli Stati Uniti, dalla Germania e dal Giappone determinarono una seconda recessione nel 1981-1982, ancor più grave di quella del 1975, almeno se misurata in termini di perdita di output potenziale (pari quasi al 4 ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] cui l'uomo costruisce lo spazio sacro è efficace, infatti, nella misura in cui riproduce l'opera degli dei, cioè la cosmogonia.
era solo apparente: i simboli rivelavano la fondamentale unitàdi tutte le religioni. La tesi stoica fu brillantemente ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] I sintagmi a loro volta sono composti da unitàdi due tipi: la testa (la parola o l'insieme di parole che dà al resto del sintagma il effetto-barriera può essere ricondotta anche un'altra misura che si riscontra in tutte le comunità linguistiche e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e finanziaria (anche per i paesi produttori di petrolio) è cresciuta in misura diversa secondo i paesi e i regimi. all'Islam pensi a soluzioni di tipo federale, che permetterebbero d'integrare nell'unità nazionale gruppi etnici e culturali ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] crisi interne, svolte profonde e drammatiche, fratture gravi; ma l'unitàdi fondo non era mai venuta meno, nel senso che chi il ristabilimento della democrazia in Spagna ha giocato in misura crescente a favore del Partito Socialista, che nel giugno ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] ci viene offerto dalle cosiddette funzioni di risposta, che costituiscono una misura della risposta fornita da una specifico per unitàdi massa V. È interessante osservare che il punto critico C′, che individua il limite di esistenza di entrambe le ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] voce, una certa nostalgia dell’unità del sapere.
Gli enciclopedisti francesi notarono che si trattava di un artificio, perché «il di accordare gli strumenti dimisura e gli eventi fisici, l’unificazione di teorie come quella del campo e di fenomeni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...