germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] 104-101 a.C.).
I tentativi di Cesare e di Augusto
Giulio Cesare fu il primo, romano sono per noi in larga misura ignoti. Queste popolazioni si mettevano in del proprio gregge!
Con la fine dell'unità dell'Impero Romano e la costituzione dei regni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] da tempo pretendeva.
Un atto anche, in qualche misura, emblematico della fine di una fase della storia dinastica dei Guidi, quella in di fuori delle vicende relativa alla Marca di Tuscia, la famiglia si ancorerà sempre più fortemente a questa unità ...
Leggi Tutto
Ayyubidi, dinastia
Bruna Soravia
Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] nei confronti dell'esercito curdo-turco che pure aveva deciso della vittoria di Saladino, aveva condotto, in misura crescente, al reclutamento di schiavi (mamālik, mamelucchi) di origine turca, che avrebbero preso definitivamente il potere nell'arco ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] governatore di Roma decretò il suo allontanamento dalla scuola per incompatibilità politica e il ricorso della F. contro questa misura tedesco in Italia, insediatosi a Rocca di Cambio, e le unità dipendenti, vennero ricercati per essere fucilati ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] formazioni di "Giustizia e Libertà" del Cuneese furono essenzialmente queste: unità della guerra partigiana al di sopra in storico, scrisse Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese, opera che per la classica misura, lo stile asciutto, la contenuta ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] , ma subì discriminazioni per il suo status di intoccabile. Già negli Stati Uniti era venuto in contatto col noto leader nazionalista altro invece considerata misura catastrofica, ma in seguito accettò un compromesso (patto di Pune). Proseguì ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...