DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] prestò mantenendo in qualche misura il punto di vista dei grandi proprietari intimoriti 315, 334, 364, 427, 430. Dati sulle cariche pubbliche da lui ricoperte nell'Italia unita in Indice gen. degli Atti parlamentari dal 1848 al 1897, Roma 1898, II, p ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] con la generica imputazione . di. avere redatto articoli germanofobi. La misura apparve sorprendente e inesplicabile , legisl. XXVI, ad Indicem;Vamba [L. Bertelli], B. C., in L'Unità, 2 marzo 1912, p. 46; G. Receputo Gulizia, Cenni stor. su Mineo ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] pubblico di tutta Europa. Bisognerebbe chiedersi però se e in quale misura il modello tedesco sia davvero il prodotto di una dal 2008, quando la crisi finanziaria originatasi negli Stati Uniti è approdata in Europa.
Ancora una volta sono emerse ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] l'opposizione al governo a equilibrio e misura, invocando un limite alla piemontesizzazione del Mezzogiorno della Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 21-24, 28, 106 ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] paese lo scontento si è manifestato di più nel voto compatto contro il partito putiniano Russia unita e ha una connotazione più esportazioni russe continua a dipendere dalla domanda estera di petrolio, gas e, in misura minore, oro, metalli e legno. L ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] diffusione de l’Unità clandestina. Con Nella Marcellino diresse il lavoro tra le donne, ma si occupò anche di tenere i contatti di fronte alla pressione dei reduci, non si doveva ricorrere «alla misura più facile, ma più ingiusta e più inumana, di ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] misura sulle finanze comunali. Comunque, l'azione di ricostruzione della città, avviata dal sindaco G. Valentino, proseguì col completamento di alcuni edifici a uso di 37; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, pp. 250 ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] dì una misura risolutiva nell'incameramento dei beni ecclesiastici.
Sotto Depretis, che accusava di Destra, Roma 1970, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 41. Sulla parte avuta nello scandalo bancario v ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] per moderarne la campagna anticlericàle, quantunque in certa misura la condividesse: notevole è, in questo senso, , in L'Unità cattolica, Torino, 15 genn. 1868, n. 11; A. Pascolato, F. B., commemor., Venezia 1868; P. Dal Canto, Biografia di F. B., ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] di guerra e di vittorie conseguite meritamente sul nemico, il suo orgoglio di cristiano e di suddito veneto crebbero e in qualche misura da una frangia costiera, venne ampliata in unità organica ben composta geograficamente e strategicamente. Il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...