Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] ed è stato una forma originale e nuova di classicismo e di umanesimo nella misura in cui si è reso conto dell’uso , attraversando una sfera di cristallo, assumono un’unità e un’intensità così grande che, per effetto di propagazione ottica, bruciano ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] di guerra. Anche nell'esercizio di questo nuovo ufficio la sua intraprendenza venne a misurarsi, ma assai più rudemente, in ragione di della guerra dinastica e dalla non ancor ricomposta unità politica, in un settore estremamente importante come ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] risaltare la compattezza morale di un popolo e di una classe dirigente in misura maggiore di quanto potessero far dell'indipendenza a quella dell'unità e perché Carlo Alberto non aveva ricevuto l'appoggio incondizionato di tutte le forze in campo. ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] misuradi polizia di cui il L. fu fatto oggetto in questo periodo per la sua opera di pubblicista e di e fascismo, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. La Liguria, a cura di A. Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994, pp. 237 s ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] di aggiornamento e modifica delle singole norme esistenti già nel Codex di Giustiniano. Riacquisterà la sua unità questo, di quella legislazione parallela che, nei desideri della Curia, dovrebbe in qualche misura sostituire il fallito disegno di una ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] con esso un provvisorio patto di alleanza (1937) in funzione dell’unità antigiapponese. Nella seconda metà degli di pochi anni, e in corrispondenza con l’inizio della Guerra fredda, quei partiti e quei Paesi finirono col riprodurre in larga misura ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] alle spalle un’intensa attività intellettuale segnata in egual misura dai rapporti con l’Inghilterra e con il fascismo e soggiorni dei giovani studiosi negli Stati Uniti e inserendosi con successo in un filone di studi sul lavoro e le relazioni ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] indubbia abilità unita a una 'intesa - le condizioni finanziarie e la misura dell'apporto genovese. Partito, nella seconda I, 1, Genova 1938, docc. 103, 117, 415; Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall-Cole-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., I ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] di un nuovo e più arduo indirizzo politico al Paese" (Marincola, Cronaca…, p. 227) e, in qualche misura, cattolica, Bologna 1963, p. 255; M. Caristo, La provincia di Catanzaro nel primo decennio dell'Unità d'Italia, Roma 1965, pp. 11, 14-37, 56-63 ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] Non fa eccezione lo studio storico dell’esperienza religiosa che si misura con tutte le insidie e le sfide della conoscenza del che vede nella unità dottrinale l’analogo necessario all’unità dell’impero.
Lo stabilizzarsi di alcune istituzioni che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...