BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 000.
Ma il debito della corte di Napoli con la Curia aveva toccato ormai una misura tale da rendere alquanto problematica la frequente ricorrere all'uso dello strumento dell'adsimilatio (nell'unità della sua visione politica, per es., il vassallo è ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] , sia pure approssimativa, della nascita di A., né la misura in cui influirono sulla sua formazione l unico, forse, più sicuro alleato, dopo la morte di Landolfo di Capua e la rottura dell'unità politica della contea capuana (Pandenulfo da un lato, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] della Tarda Antichità (Riegl, 1901-1923), nella misura in cui le sue creazioni significanti sono frequentemente carolingia, per la quale si può parlare di una unità interna, così come si può parlare di pluralità per quanto riguarda l'arte fin dall ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] diverse ma anche fra interessi sociali diversi. Il punto di equilibrio e di coagulo è costituito dal re, dalla sua presenza e dalla sua capacità di essere elemento diunità e di annonia in una terra altrimenti segnata da rivalità mortali. Questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] nei confronti degli scienziati francesi, inglesi e, in misura minore, americani. L'eccellenza in campo scientifico fu 1914 e il 1928 nei soli Stati Uniti il numero di college e di università che offrivano corsi di eugenetica salì da 44 a quasi 400 ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Santo che costituiva un ostacolo teologico all'unità delle Chiese romana e greca. Così, di Canterbury, il concilio decise di scomunicare Guglielmo II; Anselmo impetrò però per lui un periodo di sospensione dell'applicazione dell'estrema misura ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] fiero combattente il G., nella misura in cui depone ai piedi del sultano lo stendardo dei cavalieri di Malta guadagnato in battaglia. Va , nel 1574 l'armata della mezzaluna - forte di quasi trecento unità, se alle 230 galere si sommano i navigli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] del secolo nel suo misurarsi con fenomeni che lo superavano e travolgevano in misura talora definitiva. L’ampia ne aveva scritto a Venturi, nel 1953, come di un capolavoro. Negli Stati Uniti Alexander Gerschenkron definì l’opera «without precedent in ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di lettere unitadi fare sentire la sua non piccola autorità, […] s'impazientiva de' miei tristi vaticini che forse da uomo appassionato troppo frequentemente io ripeteva". Altre accuse leggiamo in una lettera ad Alessandro del 25 dic. 1771: "a misura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] ruolo delle forze democratiche, ma senza modificare in misura significativa il quadro d’insieme e la chiave civiltà occidentale: l’Unità nazionale, lo Stato di diritto, la libertà di impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...