Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] civile. Si può pensare che disponessero in qualche misura del diritto di emanare editti, lo ius edicendi32, anche se questi senza resistenze è oggetto di un’operazione propagandistica su vasta scala, tendente a esaltare l’unità e la perfetta concordia ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] potrebbero essere così sintetizzati: conseguire e mantenere l’unità e la pace. Sono gli stessi espressi dieci anni diffusione del monachesimo, dovuta in larga misura al rifiuto del processo di mondanizzazione della Chiesa ufficiale, si produsse ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] nella misura in cui quello è il modello di regalità di cui Eusebio può servirsi nell’elaborazione di un nuovo modello di o negli Stati Unitidi studiosi dell’Europa continentale: qui si sono ricordati, a proposito di Costantino, soprattutto Alföldi ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] che la legittimazione all'adozione dimisure del genere dovesse rinvenirsi piuttosto nella formazione di una norma consuetudinaria interna alle Nazioni Unite, desumibile dalla pressoché totale accettazione di questa prassi operativa, manifestatasi ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] decisa e messa in atto da Costantino, ad una serie dimisure cumulative e allo stato delle finanze pubbliche in generale. Le recenti, che la natura stessa delle fonti, unita alla mancanza di informazioni per i momenti cruciali del regno, rende ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] un'intesa dinastica definitiva.
L'apparente unità invece si disgregò dopo la morte di Enrico V, quando all'elezione reale a di divinizzare il sovrano, divus Augustus, come i figli di Federico II chiamarono il padre. La sua casata, nella misura ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] componenti 'di sinistra' e 'di destra' - si discostava nettamente dal socialismo e in una qualche misura si bipartiva a zone più 'moderne' del paese negli Stati Uniti) e all'interno di una difficile transizione economico-sociale.
I populismi più noti ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] monopolio della forza. Shi Huangdi unifica i pesi e le misure, la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale ha già abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre due forme dell' ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] predicazione personale, anche se la scarsa facilità dell'eloquio, unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua alla loro sospensione, nemmeno in caso di gravi colpe, e neanche prendere alcuna misura contro di loro senza il parere e l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , come dimensioni e potenza dei motori, a quelli prodotti negli Stati Uniti – passarono dai 57.000 del 1950 ai 1.072.000 del ovvero degli incidenti mortali sul luogo di lavoro causati dalla mancanza dimisuredi sicurezza. Secondo l’INA (Istituto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...