La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] così, che abbiate fatta a me una tale proposta. Avete colmata la misura; e non vi temo più”» (VI, 9-10).
Fra’ Cristoforo s Tutta la sua opera per la conquista dell’unità nazionale e per la creazione di uno Stato laico è sostenuta ed ispirata da ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] 298 quando la diocesi italiciana (uno dei raggruppamenti di province in unità amministrative più vaste stabiliti da Diocleziano) fu di imitatio imperii, si tralasciò la misura del possibile e del realizzabile. Si ipotizzò quindi per il successore di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , e la convergenza delle storie dei popoli nell’unità monarchica dell’Impero romano, funzionale al diffondersi del autore sacro, e non coglie lo specifico di Eusebio, la cui originalità va misurata, come lui stesso sollecitava a fare richiamando ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] a denunciarne il malgoverno, ed al trionfo politico del primo, unito allora in matrimonio alla figlia illegittima dell'imperatore, Margherita d urbani e rurali e l'emanazione dimisure volte a promuovere opere di bonifica, mediante una più equa ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ed eminentissimi – erano affidate anche la gestione delle unità territoriali più ampie concepite in età tetrarchica (le diocesi tipo di analisi si misura sulla scelta di Eunapio di dare ampio spazio a un dibattito che prima di Giuliano era ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] più in generale alla cultura orientale, per la capacità di servirsi del sapere al fine di plasmare l'unità del suo Regno. Con lui lo 'scettro' e arte della politica', non ebbe mai la misura e la capacità di giudizio che erano state del Barbarossa; ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] misura indotta) di Costantino nell’affrontare e risolvere le tensioni interne al mondo cristiano20. Si tratta di una decisione importante, che pone le basi di politica diunità attraverso la mediazione.
Un’assenza importante quella del vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e cenacoli che si richiamano all’insegnamento di Gesù. Il coinvolgimento di Strategio Musoniano può, quindi, rispondere a un’esigenza di controllo, motivata dalla preoccupazione che una certa unità dottrinale non venga turbata da formulazioni ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] è impossibile, l’imperatore rinuncia per motivi di Realpolitik alla violenza contro i pagani, mentre le misure coercitive contro gli eretici si possono giustificare come misuredi protezione dell’unità della cristianità e della potenza dell’operato ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] con una donna non rispettabile e che non si era unita con l’imperatore Costanzo secondo la legge» (ἐξ ὁμιλίας di R. Klein, Helene II (Kaiserin), cit., p. 357, che le origini ebraiche di Elena mal si concilierebbero con l’antisemitismo di varie misure ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...