Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] da solo non era stato in grado di avviare prima dell'Unità d'Italia e della creazione di un mercato su scala nazionale? Non solo prima fase liberista e un importante tentativo dimisurare l'entità del drenaggio di risorse dal Sud verso il Nord ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] conseguire duraturi successi se non debitamente supportata dall'unità dei cristiani, i quali avrebbero dovuto una senza preoccuparsi, anzi in certa misura quasi ostentando che egli era ospite di una famiglia di fede ghibellina come gli Ubaldini, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di ampia liquidità. Dall’altro il Banco mancava di questa disponibilità, che avrebbe consentito ai cattolici dimisurarsi Ior e trasferiti negli Stati Uniti, di tre milioni di dollari, grazie alla mediazione di Tacchi Venturi, restituiti nel 1945 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] XVI - quando la diffusione delle idee di Lutero ruppe l'unità del cristianesimo occidentale e impose una profonda del libero arbitrio nella misura da Dio stabilita ed entro questi limiti è libero di scegliere; di conseguenza manca la predestinazione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] al momento della sua elezione, per confermare l'unità nella fede. La lettera, in preparazione già volta di un "magister militum" che ha preso a Roma tutte le misure necessarie in previsione di un attacco di Ariulfo: si tratta probabilmente di Casto ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] protettrice personale, la cui unità interna divenne di conseguenza per lui una priorità di primo piano173. Alla fine testimonianze del periodo precedente al 312 dimisure favorevoli ai cristiani da parte di Costantino che vadano oltre la mera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] risoluzione di enigmi (mu῾ammā) e indovinelli, alla muqādara [misurazione e unità ontologica di esperienza umana e di conoscenza che porta alla felicità eterna.
Alla luce di tale sistematizzazione possiamo vedere la classificazione delle scienze di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] questa vittoria dell’impero»3. I caduti di questa guerra sono principalmente soldati delle unità ausiliarie germaniche, sulle quali Alletto basa dunque l’epiteto victor ac triumphator a propria misura: le epigrafi costantiniane limitano il titolo all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuovo. Non è semplice misurare l’impatto di tali vicende sulla visione delle cose di Morandi (che trascorre in , seguono – con una tendenza marcata verso il periodo dall’Unità a oggi – i ventisei volumi monografici degli Annali (1978-2011 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] sull’opportunità della misura da adottarsi»52. All’offerta di Tortone di inoltrare alla Santa I cattolici alle urne, cit., p.38.
54 «L’Unità cattolica», 29 ottobre 1878.
55 Lettera di monsignor Tortone al cardinale Nina del 26 ottobre 1878, in ASV ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...