Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] La prima è in larga misura agricola, con poche attività di trasformazione, localizzate quasi esclusivamente a la provincia della S. con sede del delegato apostolico a Rieti. Unita alla provincia umbra nel 1861, la S. fu ricostituita a provincia, ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] di particolare gravità per tipo e misuradi pena, nonché per maggiore allarme sociale. È composta da 2 magistrati togati (cosiddetti di carriera), di cui uno di C. d’appello che assolve alla funzione di tempo un’unità economica e amministrativa ...
Leggi Tutto
letteratura Strofa di 4 versi, di qualsiasi misura. Si usarono q. monorime nella poesia ritmica latino-medievale. Nella poesia italiana la q. si trova per lo più in combinazione con altre strutture strofiche [...] grande. Un componimento di sole q., è detto anche quarta rima. musica Gruppo, contrassegnato dal numero 4, di 4 note, poste come eccezione in un movimento a suddivisioni ternarie, del quale peraltro non alterano l’unità ritmica. ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] militare-industriale'' espressa nel 1959 dall'allora presidente degli Stati Uniti gen. D. Eisenhower, e che aveva già trovato una al governo personalità civili di loro gradimento.
Se non tutti i colpi di stato hanno successo, nella misura in cui lo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel 1932 a scopo di bonifica. All'incirca una quarantina di ettari di superficie misura, in media, il laghetto di Doberdò, reso famoso sono la dimostrazione che i due concetti di regione naturale e unità dialettale qui non ancora si corrispondono. Ciò ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] parte da questo dato di fatto. Comunismo e fascismo sono stati i due estremi con i quali il l. ha dovuto misurarsi, le due sfide più così l'unità dei principi.
Ma sarebbe erroneo, diceva De Ruggiero, trarre da ciò la conseguenza di un'identificazione ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] in particolare, fu giustificato e difeso dai suoi promotori come l'inizio di un'era nuova, fondata sul primato degli Stati Uniti, ma anche sulla sua natura in larga misura consensuale.
Questo ottimismo si basava su alcune condizioni fondamentali. In ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] di seguito si intenderà quindi sia la storiografia che si accosta, attraverso l'utilizzo dell'intervista, alle tematiche antropologiche, sia l'antropologia che, nella misuradi stratificazione, in Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] il consiglio di guerra, dove si stabilirono le misure militari e unità. Intanto alla notizia della proclamazione di V. si dichiararono per lui le 3 legioni di Mesia, seguite subito dalle 2 di Pannonia e poi da quella di Dalmazia. Nel consiglio di ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] politiche d'integrazione nei confronti delle storiche grandi ondate migratorie negli Stati Uniti provenienti da tanti Paesi europei. L'idea americana di un melting pot, di un crogiolo dal quale sarebbe uscita una cultura uniforme, risale al primo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...