DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] di presentarsi candidato per la Camera nel collegio di Busto Arsizio. Fu eletto, sconfiggendo dimisura l'altro industriale cotoniero Costanzo Cantoni. Sebbene dopo il congresso di dopo l'Unità, Firenze 1960, p. 92; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] tutto il territorio nazionale in seguito al raggiungimento dell'unità nazionale, la frattura tra le due opposte correnti ancora riuscito a far prevalere, sia pur dimisura, le sue idee, al congresso di Firenze dell'anno successivo i democratici e i ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] significa che anche gli stati maggiori delle grandi unità ricevono disposizioni in linea funzionale dai comandi di fatto si concretizzano nell’adozione di: a) misuredi lotta alla povertà e di sostegno del reddito e s. di accompagnamento; b) misure ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] R.; la differenza consiste, da un lato nella misura, e dall’altro nei modi e nelle forme di tale presenza, che nel R. è, a nella sua rivolta contro la realtà presente unita a un senso fortissimo del concreto. Di qui una grande arte e una nuova ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] sancì la libertà di opinione, ma non menzionava quella di riunione e di associazione. Negli Stati Uniti la Costituzione prevedeva frazionamento del potere pubblico, cui era in larga misura possibile accedere per via elettiva; sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenza di Londra del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni Unite. Il sistema delle Nazioni Unite, di cui fanno parte oggi 15 istituti specializzati, identifica le ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] trasporti attuate dopo l’unità d’Italia. Con i tronchi inferiori di alcuni dei suoi affluenti di sinistra, con il N di Lago Santo), il Volano serve da canale di bonifica e di scolo; in alcuni tratti le sue acque sono prelevate anche, ma in misura non ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nel 12° scomparve come unità politico-amministrativa. Accanto a una classe feudale si era intanto sviluppato un ceto di ricchi mercanti: dalla , praticato sulla sponda veronese del Lago di Garda, e in misura minore quello montano della Lessinia e del ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] millennio a.C. popolazioni di lingua semitica provenienti dalla Palestina (Nord;arabici) e dall’area mesopotamica (Sud;arabici) si insediano stabilmente e in misura consistente nella penisola araba.
La sostanziale unità linguistica semitica, che non ...
Leggi Tutto
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] di natura extraeconomica, ossia riguardava la possibilità di imporre una forma di disciplina, in misura differenziata rispetto alla condizione giuridica (di differenti villaggi, dato il frazionamento dell’unità agraria di base del tempo (curtis).
A ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...