Astronomia
Antica unitàdi distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. varo designano due anomali atteggiamenti del gomito (rispettivamente in valgismo e varismo).
Storia
Unitàdimisuradi lunghezza in uso presso vari popoli del bacino del Mediterraneo (Egizi, Greci, Romani ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] ed estremo. Per comodità essa viene comunemente indicata con la sigla IR (Infra-Red) e per le sue misurazioni viene preferito come unitàdimisura il micrometro (μm), pari a 10−6 m.
La fig. 4 mostra la collocazione della regione dell'infrarosso ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] s−1) per l'attività dei radionuclidi; 2) Gy (Gray) (1 Gy=1 Joule di energia per kg di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso l'uso delle vecchie unitàdimisura: 1) Ci (Curie) (1 Ci=37·109 Bq=37 GBq); 2) R (Roentgen) (1 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Roti, nelle Isole della Sonda); misura oltre 164° di longitudine (da Capo Baba, nell’Asia Minore, 26°4' E, alla punta di Dežnev, 169° 40′ O). guerra mondiale si estende all’Estremo Oriente. Stati Uniti, Gran Bretagna e Paesi Bassi entrano in guerra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] anche sulla distanza tra un posto e l'altro ‒ sia pure con l'approssimativa unitàdimisura della 'giornata di marcia'. I primi itinerari dettagliati, di carattere amministrativo, molto frammentari, si hanno forse già in età accadica (XXIII sec ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi diunitàdimisura e calendario
Il pensiero [...] numero del tubo sonoro huangzhong, che (v. Tav. I) era convenzionalmente considerato il numero 81. Le relazioni tra le unitàdimisura e i toni dei tubi sonori furono così codificate nella politica centralista del periodo Han; nei mercati, tuttavia ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] fra il valore delle monete antiche e quello delle moderne, in modo da individuare il valore di acquisto delle prime attraverso il prezzo del grano come unitàdimisura adeguata a tale valutazione nel Medioevo e nell'età moderna, non è tanto un'opera ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] la legge, la burocrazia, la moneta, l'unitàdimisura e la scrittura.
Durante il regno di Ying Zheng furono proseguiti i lavori di costruzione della Grande Muraglia, un muro fortificato di oltre cinquemila chilometri lungo la frontiera settentrionale ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] quali traggono alimento in qualche misura le formulazioni posteriori e di fondo era quello di indirizzare lo sviluppo delle organizzazioni proletarie, attraverso un centro di coordinamento internazionale, verso obiettivi diunità, di autonomia, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] che si è materializzata in un preciso capitolo delle storie dinastiche, combinando la definizione dei sistemi delle unitàdimisura, la struttura di base del calendario e la scala musicale in un unico sistema, armonizzandole tra loro; la base teorica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...