Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] non mancarono di sottolineare tali differenze, pur nella consapevolezza che la loro civiltà fosse unitadi fronte agli del 3° secolo a.C., per esempio, Eratostene di Cirene misurò la circonferenza terrestre con una incredibile precisione per quei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] . L’immigrazione è tuttora rilevante, pur se contenuta da misure che tendono a stabilizzare il numero degli stranieri nel paese stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2023-2024, assumendone la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] don Giovanni fu proclamato re (Giovanni VI) del Regno unitodi Portogallo, B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino F.H. Cardoso nel 1994 riuscì a introdurre una serie dimisure economiche che comprendevano, tra l’altro la ripresa vigorosa delle ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] politica coloniale della Gran Bretagna, e in qualche misura anche quella di altre potenze, avviò, sia pure con lenta indipendenza nel 1961 la Sierra Leone e il Tanganica (dal 1964, unito a Zanzibar e Pemba, indipendenti dal 1963, Tanzania), e nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fino in Alaska (1799), ceduta nel 1867 agli Stati Uniti.
Durante il regno di Caterina II (1762-96) venne ripresa la riforma di una misura insufficiente, che non riuscì a risolvere i problemi dei contadini e quindi a innescare lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] un’accelerazione al processo di liberalizzazione dell’economia, varando una serie dimisure finalizzate ad attrarre gli Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e in misura minore le Fiandre. Lo sviluppo delle attività di servizio e il fatto di essere sede di organismi guerra dei contadini: 1798-99). Al Congresso di Vienna (1815) le province belghe furono unite a quelle olandesi nel regno dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dopo il 1945; l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò (1947) un piano di spartizione della P. fra uno Stato ebraico, P. venne a identificarsi, in larga misura, con quella dello Stato di Israele. Malgrado questa situazione la popolazione arabo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] un’area delicatissima per il confronto tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Tale importanza si conserva in certa misura ancora all’inizio del 21° secolo, come dimostra l’esistenza di basi militari statunitensi e francesi, queste ultime oggetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ° sec. era stimata in sole 30.000 unità, cominciò ad aumentare in misura sostenuta, salendo a 520.000 ab. nel J. Herrera y Reissig e in C. Sabat Ercasty; e va ricordato un gruppo di poetesse tra cui le più note sono D. Agustini, J. de Ibarbourou e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...