classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] tutte le le sue derivate fino all'r-esima. ◆ [MTR] C. di precisione: per uno strumento dimisura, categoria di un ordinamento fatto in base a criteri propri di ogni tipo di strumento, tra i quali i principali sono comunque i valori massimi dell ...
Leggi Tutto
amperora
amperòra [s.m. invar. Comp. di ampere e ora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità pratica dimisura (simb. Ah) della carica elettrica, usata peraltro soltanto in ambito tecnico per accumulatori elettrici: [...] ed equivale quindi a 3600 coulomb. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] A. a kilogrammo: unità pratica dimisura della capacità specifica di un accumulatore, rapporto tra la carica che esso è capace di fornire, espressa in a. e la sua massa totale, in kilogrammi. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] con il variare delle luci, accomunate in un'unità compositiva superiore, ma nello stesso tempo acutamente differenziata all'immane monumento equestre di F. Sforza (il cavallo misurava alla cervice circa 7,20 m), la cui forma di creta (doveva essere ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] in ordine gerarchico tra loro. Quando poi in una stessa unità residenziale convivono, sovente sottoposti alla stessa autorità, più consaguinei sposati è stato approvato in Senato il pacchetto dimisure noto come Family Act, finalizzato alla promozione ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] determinato periodo di tempo per il mantenimento di un individuo o, meglio, di un’unità familiare. Le variazioni di questa somma ∙τ∿ℏ dove ℏ è la costante di Planck ridotta. Quest’ultima relazione permette dimisurare la v. media, quando questa sia ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] con il nome di ludo.
Con la nascita, negli Stati Uniti, nel 1935, del monopoly, importato in Italia, con il nome di monopoli, nel 1936 di computo della base imponibile e aliquote di diversa misura a seconda che si tratti di giochi prognostici o di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] complementare (e a supporto di) all’indagine teorica e, in certa misura, alla sperimentazione. Nelle di tutte le perturbazioni ammissibili dei dati è dell’ordine dell’unità; se, invece, il valore di tale rapporto (generalmente denominato numero di ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] essa si effettua dipendono in larga misura dalla natura dei sostituenti già presenti sull’anello. La presenza di sostituenti quali −OH, −NH2 ecc., capaci di cedere elettroni all’anello, dà origine a velocità di reazione superiori a quelle che si ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] ’ – soprattutto quelle economiche – in quanto l’unità fondamentale di riferimento è sempre costituita da un gruppo (formale considerazione d. ‘collettive’, cioè in qualche modo o misura vincolanti per l’intera collettività.
Quando i problemi da ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] .
In radiotecnica, emissioni in c. A, B, C sono, rispettivamente, quelle modulate d’ampiezza, di frequenza (o fase) e a impulsi.
Istruzione
Unità elementare di una scuola, risultante dal raggruppamento degli alunni che seguono lo stesso anno ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...