velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] , v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [ELT] [INF] V. computazionale: il numero di operazioni che un calcolatore elettronico è in grado di effettuare nell'unitàdi tempo; si misura in FLOPS e suoi multipli. ◆ V. critica: (a) [LSF] generic., in un ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] [ELT] D. di risposta: rapporto tra i valori massimo e minimo della risposta di un sistema di rilevazione o dimisura entro i quali la ; la storia di Sx s'ottiene da quella di x, evidentemente, traslando la storia di x di una unità verso sinistra e ...
Leggi Tutto
errori dimisura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] di 1 cm.
Non facile, in generale, è la valutazione dell'errore da attribuire a una misura. Vi sono strumenti per i quali questa informazione è data. Altre volte, ma non sempre, si può assumere come errore la sensibilità dello strumento: l'unità ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] in funzione della profondità h dell'impronta lasciata dal penetratore usato; la misuradi h viene letta direttamente, con un minimetro collegato alla macchina di prova, in unità convenzionali, pari ciascuna a 0.002 mm. Possono essere usati due tipi ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] alla stessa quota e la loro distanza; si misura in ettopascal a grado medio di meridiano (111.13 km). Analogamente per il precedentemente definito (g. dell'ambiente) dalla variazione di temperatura a unitàdi dislivello che subisce la massa d'aria nel ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] t→St, ove St è una trasformazione differenziabile a tratti definita nell'intorno di un insieme invariante A chiuso e limitato; a tale scopo si fissa un'unitàdi tempo t₀ e si trova che gli esponenti di L. di St⁰ hanno la forma λj(y)=t₀λ˜j(y) e quindi ...
Leggi Tutto
principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unitàdi una certa popolazione statistica. Si considerano [...] }>0, si ha
[2] formula
indicando ∑* la somma estesa ai numeri y per cui (x0,y) appartiene a S. Invece, se F ha densità f (rispetto alla misuradi Lebesgue in ℝ2), per ogni x0 per cui f1(x0):=∫ℝ f(x0,y)dy>0 si ottiene
[3] formula
La [2] è ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] situazione che si presenta, per esempio, quando in geometria si ha un quadrato la cui area è uguale a 4 unitàdi superficie e si vuol conoscere la misura del suo lato. Una soluzione è x = 2, come potete subito verificare notando che 2·2 = 4. Questo è ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] tale fenomeno, pari al momento elettrico a unitàdi volume; se la polarizzazione d. non è uniforme, la definizione locale è il rapporto fra il momento elettrico di un elemento di volume e la misuradi quest'ultimo, sufficientemente piccolo in modo ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] di una funzione f(z) di una variabile complessa e relativ. a una curva chiusa γ, è il numero I=(2πi)-1 ∫γd lnf(z), con i unità ognuno misurato con la sua molteplicità. ◆ [MTR] [ELT] I. numerici elettronici digitali: usati negli strumenti dimisura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...