Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] passati insomma non autorizzavano alcuna idea di federazione o unità europea. A Beloff la tesi di Toynbee – «la Russia non meno di una forte costruzione identitaria, che, come tutti i processi identitari, serve a includere nella stessa misura in cui ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] italiana?
La differenza di reddito fra le regioni del paese era assai minore all’Unità, quando erano tutte anni Sessanta, si è notevolemente ridotta; al Sud, in misura probabilmente più intensa che nell’intero paese. In particolare negli ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] italiana? La differenza di reddito fra le regioni del paese era assai minore all’Unità, quando erano tutte anni Sessanta, si è notevolmente ridotta; al sud, in misura probabilmente più intensa che nell’intero paese. In particolare negli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...