indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] su cui gli operatori stessi sono definiti: v. operatori, indici di. ◆ [OTT] I. di rifrazione di un mezzo: → rifrazione. ◆ [MTR] I. di uno strumento: in uno strumento dimisura analogico a equipaggio mobile è l'asticciola, solidale con l'equipaggio ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] di u., la massa di vapore acqueo a unitàdi massa umida o di massa di aria secca, usualmente espressa in grammi di vapore a kilogrammo di aria corrisponde un'atmosfera satura di vapore acqueo). L'u. relativa si misura con strumenti assoluti ( ...
Leggi Tutto
portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] dimisurare; se lo strumento è provvisto di scala graduata, è il valore massimo indicato da questa (valore di fondo scala). ◆ [ELT] P. di il volume di materia ch'essa è in grado di trattare nell'unitàdi tempo. ◆ [FTC] P. massima non ambigua di un ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] un'ora; (b) la velocità, media o istantanea, espressa in unitàdi lunghezza (per es., km) all'ora. ◆ [MTR] [ASF] [GFS] Segnale o.: il segnale con cui viene distribuita la misura dell'istante di tempo: → segnale. ◆ [ALG] Verso o.: il verso nel quale ...
Leggi Tutto
resilienza
Carlo Cavallotti
Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto a un carico o a un urto prima di giungere a rottura. La misura della resilienza di un materiale [...] macchina dimisura solitamente trascurabili. La resilienza è quindi definita come il rapporto tra l’energia necessaria per rompere il provino, mgΔz, e la sezione del provino stesso, A, e ha quindi le dimensioni di un’energia per unitàdi superficie ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] unitàdi volume) di una particolare specie chimica, determina il flusso di massa che attraversa una superficie per unitàdi tempo. Il coefficiente di trasferimento di energia è definito in modo similare e ha le dimensioni di una potenza per unitàdi ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] , stato: III 455 a. ◆ [FSD] N. tridimensionale: v. cristalli, crescita di: II 45 f. ◆ [FML] Temperatura di n. omogenea: v. acqua: I 25 e. ◆ [CHF] [FML] Velocità di n.: numero di nuclei stabili che si formano nell'unitàdi tempo nell'unitàdi volume. ...
Leggi Tutto
impedenzimetro
impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] j unità immaginaria, Rx=R₀(i₁-i₂)/(i₁-i₃), Xx=(C₁-C₂)/ (ωC₁C₂), essendo ω la pulsazione della corrente fornita dal generatore; se l'impedenza da misurare è relativ. grande, conviene usare un circuito in parallelo, ottenendosi propr. un misuratoredi ...
Leggi Tutto
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] un processo di diffusione la sezione d’urto è il rapporto tra il flusso di particelle diffuse e il flusso incidente per unitàdi area. In di risalire alle caratteristiche fisiche delle forze tra le particelle interagenti. Il calcolo e la misura ...
Leggi Tutto
pireliometro
pireliòmetro (o piroeliòmetro) [Comp. di pir(o)-, elio- e -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per la misurazione assoluta dell'intensità della radiazione solare diretta, detto anche [...] attinometro assoluto; è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell'unitàdi tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (una superficie metallica annerita, di area nota), esposto ortogonalmente alla radiazione solare; ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...