La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e 70.000 unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime durante la stagione primaverile. Tale risultato, frutto dimisurazioni e controlli intrapresi sin dal 1957 in località Halley ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] vi fosse un'unità alla base delle forze naturali e che la loro polarità fosse la causa fondamentale di tutti i mutamenti dei che si potesse usare la spettroscopia al fine dimisurare il moto di una stella lungo la visuale, osservando una data ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] 1799, essa mobilitò tutte le competenze in materia dimisure esatte, allo scopo di determinare la lunghezza del meridiano terrestre o quella di un pendolo che batte i secondi, oppure di realizzare unità campione; contribuì così a diffondere in tutte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alcuni 'addetti al calcolo' (solitamente donne), sotto la guida di John Hayford (1868-1925), del Coast and Geodetic Survey degli Stati Uniti avevano valutato a partire da misure raccolte in oltre cinquecento stazioni, ma anche nel sollevamento della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , dominio nel quale le tecniche dimisurazionedi precisione erano divenute parte degli strumenti dello sperimentatore. Nel terzo stadio, la teoria atomica, la fisica quantistica e la relatività sfidarono l'unità e la completezza dei settori classici ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , la cui scoperta ha permesso la costruzione di strumenti dimisura altamente sofisticati. In biologia un uso intelligente parte dei paesi sviluppati, e in modo particolare negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, in Australia, in Germania ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] numeri erano messi in relazione con un'unica unitàdi peso di combinazione, l'unione delle leggi delle proporzioni era due volte più grande del peso atomico ottenuto dalle misurazioni della densità. Dumas arrivò alla conclusione che in questo caso ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] (alcune decine) di casi diversi tra loro per quantità inferiori all'errore dimisura delle singole osservazioni, ufficiale quando fu introdotta nella legislatura dal Parlamento degli Stati Uniti con una legge del 1990 (Global change research act ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] corrisponde a una delle possibili transizioni, è rappresentato da un numero complesso il cui modulo misura l'intensità - la probabilità per unitàdi tempo - della transizione, mentre la fase determina lo sfasamento delle onde delle particelle finali ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] tozzi possono essere più sensibili ai terremoti di quelli snelli). Il rapporto fra la rigidezza e la massa determina la frequenza di vibrazione (numero di oscillazioni libere nell’unitàdi tempo) di un edificio e, quindi, le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...