OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] è il numero di fotoni associato all'onda di frequenza ωj per unitàdi tempo e di area e Ci 1 con a0 raggio di Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore di χ(2) per un determinato materiale viene sperimentalmente dedotto dalla misura del guadagno in ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] .p.) è:
Φ = 2,46 × 1013 EIG1(y) [6]
dove I è misurata in A ed E in GeV. Pertanto il flusso per unitàdi corrente I e unitàdi energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella fig. 3. Si definiscono anche la brillanza spettrale ΦV = d3N ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] n, allora il vettore S(x,t)n si intende che misuri l'interazione di contatto locale (una forza a unitàdi superficie) tra le due parti di corpo adiacenti che il piano separa.
I campi ((c,d),S) si dicono bilanciati se la potenza delle forze eguaglia ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] è un barione e in quanto tale ad esso è associata un'unitàdi numero barionico B=+1; il processo [4] non conserva neppure il l. carichi. Le masse dei neutrini non sono state mai misurate e se ne conoscono solo i limiti superiori. Rispetto al loro ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] oscillante che stabilizza il rollio. Il comando dell'incidenza vien dato da un'unitàdi controllo costituita da un giroscopio pilota sensibilissimo che misura la velocità angolare, in particolare nei punti ove questa si annulla (in corrispondenza ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] mare; infatti, dalle esperienze risulta che percorrendo un cammino pari a circa 1/7 dell'atmosfera (misurando i cammini in unitàdi pressione) il numero di nucleoni atti a generare mesoni si riduce a meno della metà (~ 37%), cosicché al livello del ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] stato iniziale | i > agli stati finali possibili | f > di densità ϱf, è data, per unitàdi tempo:
w={2π | 〈 f | Hi | i > |2 di indeterminazione, per effettuare una misuradi energia con un'imprecisione minore di ΔE occorre un intervallo di ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] il quadrato della carica elettrica dei quark espressa in unitàdi carica dell'elettrone e determinano l'intensità della forza le sezioni d'urto delle coppie di quark; il valore di R misura, quindi, il numero di quark attivi all'energia considerata. Il ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] un elettrone e quindi della temperatura necessaria per avere una data corrente per unitàdi superficie) costruì una superficie fotosensibile composta di cesio e ossido di cesio deposto su argento. Effettivamente tali celle hanno un rendimento da 20 a ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] cose, si è potuto far uso dell'assorbimento anomalo stesso per la misura della "vita media" τ del mesone, ossia del tempo τ che il numero di mesoni per unitàdi superficie, per unitàdi angolo solido in direzione verticale, per unitàdi tempo) cresce ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...