In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] metodi dimisuradi portate di f. (in pressione o a pelo libero), e di quantità di f., cioè di integrali di portate in dati intervalli di gradp = ρF in cui, grado p è il gradiente di pressione p, ρ la densità, F la forza di volume per unitàdi massa. ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] , con l’Unità, furono dapprima inquadrati (legge 20 novembre 1859) fra le opere pie; solo più tardi (legge 4 maggio 1898), svincolati in parte da tale inquadramento, i m. di pietà furono autorizzati a esercitare il credito, in misura limitata. Nel ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] strumento che questo è in grado dimisurare con l’accuratezza nominale; è una delle caratteristiche essenziali di un dispositivo dimisurazione; per gli strumenti digitali corrisponde a un’unità del valore dato dall’indicatore numerico. Peraltro ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] . Per i solidi interessa maggiormente la c. isotermica, caratterizzata dal coefficiente di c. isotermica, c=−∂V/(V∂ρ)/T: esso misura la variazione di volume che subisce l’unitàdi volume della sostanza stessa per un aumento unitario della pressione ...
Leggi Tutto
In fisica, i. integrale (o semplicemente i.) per un dato corpo è la quantità di energia raggiante che l’unitàdi superficie del corpo riceve (o emette) nell’unitàdi tempo; ha le dimensioni di un’energia [...] divisa per un tempo e per una superficie o, ciò che è lo stesso, di una potenza divisa per una superficie; nel sistema internazionale si misura in W/m2. Se l’energia raggiante è luminosa, si parla di i. luminoso, che è sinonimo di illuminamento. ...
Leggi Tutto
In fotometria, flusso luminoso emesso per unitàdi superficie apparente (normale alla direzione di emissione) e per unitàdi angolo solido. Nel sistema internazionale (SI) la l. si misura in cd/m2; tale [...] unità è detta anche nit (simbolo nt). ...
Leggi Tutto
Sigla di Brake Horse Power («potenza in cavalli al freno»), unità pratica dimisura della potenza nel sistema anglosassone, pari a 746,1 W, superiore di circa l’1,5% al cavallo-vapore. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] di Levi-Civita; fi e Φi sono rispettivamente la forza e il momento, per unitàdi massa misuradi λ la
il criterio di Virk porta a scrivere, come condizione necessaria perchè si abbia riduzione dell'attrito
Dagli esperimenti di Virk, di Toms, e di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] avviene sia di qualche decina diunità astronomiche, cioè al di là dei di fasce di Van Allen) si proponeva di studiare l'andamento con la quota della radiazione cosmica mediante un contatore di Geiger. L'esperimento era in grado dimisurare ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] , ed anche in più forte misura, avviene se la lastra risulta dal collegamento a cerniera di due o più lastre indipendenti, sintetizzate dal momento d'inerzia J = J (ξ) e dal peso per unitàdi lunghezza p = p (ξ) = g μ (ξ) pensato approssimato con ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...