omogeneita
omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] relazione tra grandezze fisiche non varia, salvo l'eventuale comparsa di fattori numerici, se si passa da un sistema diunitàdimisura a un altro, essendo allora verificata la condizione di o. dimensionale: v. dimensionale, analisi: II 173 e. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
microscopico
microscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microscopio] [LSF] (a) Di oggetto che, per le sue piccole dimensioni lineari (teoricamente minori di circa 70 μm: v. microscopia ottica: III 856 b) [...] delle dimensioni appropriate per la descrizione degli oggetti m. e del loro mondo (dimensioni m.), nonché delle loro unitàdimisura, che nel complesso definiscono un'appropriata scala m., o microscala (per es., basata sul μm, μm2, ecc. oppure ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo [agg. e s.m. Der. del lat. multiplus, da multus "molto"] [LSF] Non semplice, costituito da più enti semplici. ◆ [MTR] Unitàdimisuradi una grandezza pari a un certo numero di volte [...] intero e spesso pari a una potenza di 10) l'unitàdimisura fondamentale di quella classe di grandezze. ◆ [ALG] M. secondo m di un numero n: numero che è uguale a m volte n. ◆ [ALG] Minimo comune m.: di numeri o di polinomi → minimo. ◆ [ALG] Punto m ...
Leggi Tutto
fotometrico
fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] f. e quelle energetiche, nonché tra le relative unitàdimisura, v. misurazioni ottiche: IV 44 Tab. 3.1. ◆ [MTR il solido descritto dal vettore che rappresenta l'intensità luminosa di una sorgente, considerata puntiforme, nelle varie direzioni. ◆ [ ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] di equivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazioni di fase imposte nella costruzione di esso: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 b. ◆ [MTR] Unità c.: unitàdimisura per le quali vale il principio di ...
Leggi Tutto
misto
misto [Der. del part. pass. mixtus "mescolato con altro" del lat. miscere "mescolare"] [ANM] Derivata m.: per una funzione di più variabili, derivata, di ordine uguale o maggiore del secondo, fatta [...] vettori: quello nel quale compaiono prodotti sia scalari che vettoriali: → vettore. ◆ [MTR] Sistema m.: sistema diunitàdimisura nel quale alcune unità appartengono a un sistema e altre a un altro sistema, com'è, per es., il Sistema CGS simmetrico ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] ] Dispositivo i.: dispositivo con un numero pari di terminali d'accesso, tale che le impedenze a di propagazione. ◆ [FAT] [CHF] Orbitali i.: → ibridazione. ◆ [MTR] Sistema i. diunitàdimisura: lo stesso che sistema incoerente (←) diunitàdimisura ...
Leggi Tutto
Mohr Friedrich
Mohr 〈móor〉 Friedrich [STF] (Coblenza 1806 - Bonn 1879) Prof. di farmacia nell'univ. di Bonn (1867). ◆ [MTR] [FML] Bilancia di M.-Westphal: strumento per misurare la densità di liquidi. [...] la deduzione della densità del liquido. ◆ [FML] Litro di M.: unitàdimisura del volume, talora usata in alcune questioni di chimica fisica, pari al volume occupato da una quantità di acqua avente un peso di 1 kgp alla temperatura di 17.5 °C, che è ...
Leggi Tutto
Weiss Pierre Ernest
Weiss 〈vàis〉 Pierre Ernest [STF] (Mulhouse 1865 - Lione 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1899), nel politecnico di Zurigo (1903) e nell'univ. di Strasburgo (1918). ◆ [EMG] [...] che sia Uh+Vk+Wl=0. ◆ [EMG] Magnetone di W.: unitàdimisura del momento magnetico atomico, introdotta da W. nel 1911, pari alla quinta parte del magnetone di Bohr. ◆ [STF] [EMG] [FSD] Teoria di W.: teoria che interpreta l'origine del ferromagnetismo ...
Leggi Tutto
emettenza
emettènza [Der. del part. pres. emettente di emettere, der. del lat. emittere "mandar fuori", comp. di e- "fuori" e mittere "mandare"] [OTT] Relativ. a una sorgente estesa di radiazione, a [...] in quella direzione e a unitàdi area irradiante, ortogonalmente a tale direzione: è sinon. di radianza (termine esclusivo nel passato, anche recente); il flusso di tale grandezza nel semispazio si chiama e. radiante; unitàdimisura SI dell'e. è il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...