scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] : VI 198 e. ◆ [TRM] S. termometrica: lo stesso che s. di temperatura, cioè sistema dimisurazione nel quale si fissa un'unitàdimisura a partire da particolari stati termici di una determinata sostanza (per es., l'acqua) o da particolari stati ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] elettrico, magnetico. Le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza, coincidenti con quelle dell'energia; unitàdimisura SI del l. è quindi il joule (J) (per il quadro delle unitàdi l. nella fisica → la tabella nella voce energia ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] il vettore del campo della forza di g. (la forza di g. agente sulla massa puntiforme unitaria); le sue dimensioni sono quelle di un'accelerazione, donde la tradizionale denomin. per esso di accelerazione di g.; sua unitàdimisura SI è quindi il m/s2 ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] vertice nella sorgente, come il rapporto tra il flusso luminoso in tale angolo solido e l'ampiezza di questo; sua unitàdimisura SI è la candela: v. misurazioni ottiche: IV 42 e. ◆ [GFS] I. macrosismica: grandezza empirica che esprime l'importanza ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] , riferentesi all'interno del corpo, mentre se si considera una popolazione si ha l'e. di dose collettivo e l'e. di dose efficace collettivo; in ogni caso, unitàdimisura è il sievert (Sv): v. fisica sanitaria: II 622 f. ◆ [CHF] E. elettrochimico ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] , teoria dell': III 200 b. ◆ [INF] [ELT] C. del canale: v. informazione, teoria dell': III 200 c. ◆ [MTR] C. di recipienti: unitàdimisura SI è, propr., il metro cubo, con i suoi sottomultipli e multipli, ma assai usato è anche il litro, che non è ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] lineari oppure che possano essere considerati tali, la c. si può definire come la conduttanza dell'unitàdi volume o, se si vuole, come l'inverso della resistività del mezzo. Sua unitàdimisura SI è il siemens a metro (S/m). Per il valore σ della c ...
Leggi Tutto
giorno
giórno [Der. del lat. diurnum (tempus) "tempo diurno", da dies "giorno"] [MTR] [ASF] [GFS] Termine usato con i seguenti signif.: (a) il periodo della rotazione terrestre, cioè l'intervallo di [...] un'orbita circolare nel piano del-l'equatore celeste; tale g. costituisce l'unitàdimisura del tempo detta g. (simb.: d) in quanto rapportato esattamente a 86 400 secondi (di tempo UTC); esso viene diviso in 24 ore che attualmente sono uguali fra ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] unitario della pressione p, secondo la relazione: k=-dv/(v dp); tale coefficiente ha le dimensioni dell'inverso di una pressione; sua unitàdimisura SI è il pascal a meno uno (Pa-1), equivalente al metro quadrato a newton (m2/N). In relazione ...
Leggi Tutto
dose
dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] v. dosimetria clinica: II 231 f. ◆ [FME] Equivalente di d.: misura l'efficacia biologica di una radiazione relativ. a una radiazione di riferimento (v. fisica sanitaria: II 622 f); l'unitàdimisura è il sievert (Sv), che ha sostituito la precedente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...