In fisica, flusso di radiazione per unitàdi angolo solido e di area della sorgente. La grandezza fisica r. energetica (detta anche brillanza e la cui denominazione ISO è radiance) è il rapporto tra il [...] flusso di radiazione per unitàdi angolo solido in una data direzione (intensità di radiazione) e l’area dell’elemento di superficie emittente proiettato su un piano normale alla direzione data (area della superficie apparente); si misura nel SI in W ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) dimisuradi illuminamento nel sistema internazionale (SI); simbolo lx. È definito come l’illuminamento prodotto da una sorgente luminosa puntiforme avente l’intensità di [...] una candela su una superficie sferica posta a 1 m di distanza perpendicolarmente ai raggi; corrisponde all’illuminamento che si ha su una tale superficie quando ogni m2 di essa riceve il flusso luminoso di 1 lumen (1 lx = 1 lm/m2). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] questi ultimi, sia sufficientemente uniforme per le crescenti esigenze di accuratezza della scienza e della tecnica nelle misure coinvolgenti il tempo. L'unitàdimisura, indicata con la sigla ET (ephemeris time), è il secondo delle effemeridi, pari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] proporzioni esatte tra due sistemi con una medesima unitàdimisura e devono inoltre accordarsi con le proprietà misurabili dell'Universo osservabile; quelle di Fludd fanno invece uso di relazioni numeriche astratte e possono prescindere dalla realtà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] l'organizzazione degli osservatori magnetici creata da Humboldt. Fra i risultati delle ricerche di Gauss e Weber, va ricordata la definizione diunitàdimisura assolute per l'intensità del campo magnetico. In effetti, i metodi precedenti, compresi ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ). Nel novembre 1777 il Firmian l'interessò alla riforma delle unitàdimisura della Lombardia austriaca. Egli propose come unitàdimisuradi lunghezza il "braccio di fabbrica" di Milano, con divisori e multipli decimali.
Questa parte del progetto ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] differenza per le nostre gambe! Insomma, servono i numeri, ma servono anche le unitàdimisura, per esempio il metro. Non solo: è necessario anche che le unitàdimisura siano uguali per tutti. Un metro deve avere la stessa lunghezza per tutti e ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] (a olio e poi a gas) che venivano accese ogni sera e spente ogni mattina! Non a caso, ancora oggi una unitàdimisura dell'intensità della luce si chiama candela.
Cose al forno …
Il calore, comunque, è utilissimo anche senza nessuna fiamma o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] -Gineau (1751-1829) aveva contribuito a un altro filone di ricerca di fisica sperimentale: le misurazioni accurate dei parametri fisici e la definizione e determinazione delle unitàdimisura per ottenerle lavorando, per esempio, a un campione per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] variabile rettilinea x (+) od opposta a questa (−), e il coefficiente numerico 2 deriva dall'uso diunitàdimisura particolari, un inconveniente di minore importanza che, assieme al suo reciproco 1/2, continuerà a influenzare la meccanica del XVIII ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...