La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] (a olio e poi a gas) che venivano accese ogni sera e spente ogni mattina! Non a caso, ancora oggi una unitàdimisura dell'intensità della luce si chiama candela.
Cose al forno …
Il calore, comunque, è utilissimo anche senza nessuna fiamma o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] fisico (e moderatamente usato, in altri paesi, nel-l'ambito tecnico): v. unitàdimisura, sistemi di: VI 409 d. ◆ [MTR] S. internazionale diunitàdimisura: il s. diunità ormai di uso pressoché generale in tutto il mondo nelle scienze e in gran ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] p. istantanea, cioè ∫³tF✄vdt; immediata è l'estensione a un sistema di forze, quali quelle che operano in una macchina e la p. complessiva delle quali definisce la p. della macchina (v. oltre). Unitàdimisura SI della p. è il watt, mentre è l'erg al ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] inoltre v'erano tabelle con unitàdimisura e la spiegazione dei simboli di origine alchemica ancora usati nella funzionari. Tra questi vi fu anche l'H., che ricoprì il posto di cameriere particolare a corte per il resto della sua vita.
L'H. ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] , riferentesi all'interno del corpo, mentre se si considera una popolazione si ha l'e. di dose collettivo e l'e. di dose efficace collettivo; in ogni caso, unitàdimisura è il sievert (Sv): v. fisica sanitaria: II 622 f. ◆ [CHF] E. elettrochimico ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] recipiente che lo contiene). (b) La misura della detta estensione rispetto a una certa unitàdimisura (il metro cubo, m3, nel SI). ◆ [ANM] La misura dell'estensione di un solido geometrico, cioè di una regione definita in uno spazio tridimensionale ...
Leggi Tutto
catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] una c. l'insieme dei numeri reali munito della relazione ≤ (minore o uguale). ◆ [MTR] Nome it. del-l'unitàdimisura ingl. di lunghezza chain. ◆ [FTC] [MCC] C. cinematica: complesso di più membri vincolati fra loro in modo tale che il moto relativo ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio [agg. Der. diunità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri diunità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] caratteri peculiari indipendenti dalla particolare destinazione (operazione u., processo u.). ◆ [MTR] Di grandezze fisiche il cui valore è pari alla loro unitàdimisura (accelerazione u., lunghezza u., ecc.). ◆ [ALG] Cn-fibrato u.: v. fibrati ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] ] Dispositivo i.: dispositivo con un numero pari di terminali d'accesso, tale che le impedenze a di propagazione. ◆ [FAT] [CHF] Orbitali i.: → ibridazione. ◆ [MTR] Sistema i. diunitàdimisura: lo stesso che sistema incoerente (←) diunitàdimisura ...
Leggi Tutto
Mohr Friedrich
Mohr 〈móor〉 Friedrich [STF] (Coblenza 1806 - Bonn 1879) Prof. di farmacia nell'univ. di Bonn (1867). ◆ [MTR] [FML] Bilancia di M.-Westphal: strumento per misurare la densità di liquidi. [...] la deduzione della densità del liquido. ◆ [FML] Litro di M.: unitàdimisura del volume, talora usata in alcune questioni di chimica fisica, pari al volume occupato da una quantità di acqua avente un peso di 1 kgp alla temperatura di 17.5 °C, che è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...