tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] due eventi, uno rappresentante l'inizio e l'altro il termine del fenomeno considerato; ha come unitàdimisura SI il secondo (s): v. tempo, misurazionidi intervalli di. ◆ [FAF] Inversione del t.: v. sopra: [FAF] e v. spazio e tempo: V 452 e. ◆ [PRB ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] una linea chiusa tracciata in un campo di forza. ◆ [MTR] [MCC] Unitàdimisura della f.: unità SI dimisura della f. è il newton; la tab. dà i fattori di equivalenza tra questa unità e le altre due unitàdi uso corrente, cioè la dina nel Sistema CGS ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] occorre considerare un volume (una superficie, una linea) sufficientemente piccolo da potersi ritenere uniforme in essa l'energia; in ogni caso, unitàdimisura SI è, nei tre casi, il joule a metro cubo (J/m3), il joule a metro quadrato (J/m2) o il ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] v. calore, teorie del. Delle numerose locuz. riguardanti il c., alcune sono ricordate qui di seguito; per altre si rinvia al termine di qualificazione. Unitàdimisura della quantità di c. sono quelle stesse dell'energia, cioè il joule (SI) e l'erg ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] per cui un dielettrico assume, sotto l'azione di un campo elettrico esterno, un momento elettrico dipolare volumico, misurato dal-l'omonima grandezza vettoriale, intensità di p. elettrica, di cui unitàdimisura SI è il coulomb a metro quadrato (C ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] in gran parte dei casi pratici, è il numero di ioni di una data specie che si producono in un dato processo di i. nell'unitàdi tempo e di volume; è detto anche tasso, o rateo, di i. e sua unitàdimisura SI è l'inverso del metro cubo per secondo ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] (rispettiv., massa volumica, areica e lineica); se si tratta di un sistema di punti materiali, si ha I=Σi mi Di, essendo mi la massa nel generico punto Pi e Di la distanza di Pi da r; unitàdimisura SI è il kilogrammo per metro quadrato (kg m2). Se ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] . In ogni caso, ha dimensioni [L2T-1] e sua unitàdimisura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s). ◆ [MCF] Coefficiente di d. dei fotoni: v. gasdinamica radiativa: II 831 e. ◆ [FML] Coefficiente di d. di massa: v. gassoso, stato: II 839 e. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unitàdi tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] e ritornando in questo), la f. è pari al suo inverso; ha le dimensioni dell'inverso del tempo e sua unitàdimisura è l'hertz, pari a un ciclo di variazione al secondo. Accanto a questa, che è la f. temporale, o f. per antonomasia, va considerata, in ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] parallelamente tra loro a distanza b secondo la relazione ρs=R(a/b), come dire la resistenza di una porzione di superficie avente area ab; sua unitàdimisura è l'ohm (Ω); ha interesse, per es., nella fisica degli strati sottili. ◆ [CHF] R. elettrica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...