BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] brocca, il bacile, i mortai e i recipienti da misura. Una classe particolare di recipienti era costituita dai bacili forgiati in b. con califfato. In ogni caso, l'unità dell'impero favorì anche lo scambio di concezioni diverse, spesso producendo un ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] esempio particolarmente rappresentativo di questo genere è conservato a Parigi (BN, lat. 16719-16722) e misura solo mm. 53 un simbolo della Chiesa universale, giudei e gentili uniti sotto Cristo; nel Benedizionale di s. Etelvoldo (Londra, BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in certa misura sottostimati dagli studi. A partire dal sec. 11° il ruolo delle monete come mezzo di comunicazione di massa era oramai da Thor, oppure simboleggiare varie dinastie a significare l'unità e, in un altro senso ancora, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] che è qui unito a elementi del Cristo cavaliere "fedele e verace" (il mantello intriso di sangue) e dei suoi eserciti celesti (lo scettro di ferro del cavaliere in misura crescente anche da cerchie aristocratiche e cortesi come manoscritti di lusso ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] tratto del Walbrook entro la cinta era in larga misura ricoperto già nell'anno 1500.In tal senso nel di Hans Sloane venne immediatamente unita a quella di Robert Cotton (m. nel 1631) e a quelle di Robert ed Edward Harley primo e secondo conte di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] misura influenzata dalle opere di questi prestigiosi caposcuola e degli artisti con loro formatisi. Se i soggiorni di Cimabue e delle colline di Ripoli, Firenze 1983; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] il desiderio di una loro degna conservazione fecero, nel corso del tempo, della reliquia e del suo contenitore un'unità inscindibile, con l'oggetto di venerazione condussero in misura crescente a rendere percepibile il contenuto di reliquie, che ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] insegnamento cinegetico nella bocca di un immaginario re di Francia il cui nome (Modus) evoca immediatamente la misura, la moderazione, e corredati nel codice marciano da centocinquanta unità miniate. Si tratta di un repertorio iconografico che nell' ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] classica e la ricerca di un nuovo 'classico' specificamente medievale, "un ordine logico capace di spiegare e misurare, non già il passato di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno, "Atti del IV Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] assorbe l'abbondanza dei dettagli, attuando una solida unità, per cui rimane la scultura più importante "fra che carica di un valore esemplare tutta la materia biografica e costruisce i fatti su un unico livello strutturale, sulla misura del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...