La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] e giovani-reclute, ne coesistevano di orizzontali, anch’essi modellati sulla misura della famiglia. Come tutti i al viaggio del Papa negli Emirati Arabi Uniti: la fratellanza è definita come l’espressione di una «fede [che] porta il credente ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] tedescofone) nel Vicentino. Dimensioni e distanzeLa seconda origine dei toponimi numerali ha a che fare con le unitàdimisura. Sono i nomi dei Comuni che ricordano l’estensione del primitivo possedimento o insediamento, oppure il posizionamento ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] aereo da caccia della Seconda guerra mondiale (messerschmitt, dal nome del progettista Willy Messerschmitt [1898-1978]), un’unitàdimisura delle emulsioni fotografiche (scheiner, dal nome dell’ideatore, l’astronomo tedesco Julius Scheiner [1858–1913 ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] della fisica e della chimica?Uno dei più noti è quello di Alessandro Volta (1745-1827), da cui volt, unitàdimisura della differenza di potenziale elettrico, e inoltre devoltare, devoltore, fotovoltaico, megavolt, microvolt, millivolt, nanovolt ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] inglese Edward Alfred Cowper; in geologia il boghead coal (dalla località scozzese di Boghead) è il nome di un combustibile fossile bituminoso; in fisica le unitàdimisura faraday e franklin prendono il nome dagli scienziati che le hanno messe a ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] la coscienza di una durata in cui ciò che è passato costituisce «un remoto presente». Uno spazio apertoAll’unità fra passo sotto la finestra sta il giardino, il regno di una natura domestica, modellata sulla misuradi sé, «l’ortensia e i rametti / dei ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] la fenomenologia del successo e i suoi numeri hanno altre regole ed altre unitàdimisura. I follower si contano a decine di milioni e gli streaming a “billions” miliardi di view e che solo il nostro provinciale etnocentrismo come scrisse su «Vogue ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] scrittura frammentaria”, che nega recisamente l’unità a pro delle parti:non più singole unità discrete o monadi isolate, ma poesie senza versi; ne è prova la scansione in lasse di varia misura (non si può non pensare agli atroci, telegrafici emblemi ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] ermeneutico, ne rivela «il valore artistico solo nella misura in cui l’autore ha cercato di farvi rivivere […] l’opera quale egli intende che conseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell’unitàdi forma e contenuto: «Ogni traduzione, ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] Storia. Così, l’amicizia tra Sanguineti e Balestrini si misura anche dal «numero altissimo» dei volumi balestriniani presenti era un’opzione di militanza (con Vogliamo tutto sfoggiato all’occhiello come se fosse «l’Unità»), le poesie del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...