TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] politica che garantisse sia l’unitàdi ciò che restava del PSI, sia la formazione di un governo che contrastasse seriamente tenutosi a Roma, prevalse però ancora, sia pure di stretta misura, la mozione massimalista, che prevedeva l’espulsione dei ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] in Europa quanto negli Stati Uniti, i migliori astronomi osservativi dell’epoca.
Tre articoli di carattere divulgativo, apparsi tra opere di carattere permanente, essendo certo, che una stessa geminazione può cambiare di aspetto e dimisura da ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] mise alla testa del movimento di opposizione al C., che ad Udine sfuggì dimisura alla cattura. Nel gennaio di Venezia. Si alternarono frequentemente contrasti ed unità d'azione contro il comune avversario, il patriarca di Aquileia. Nella congiura di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] con tutti gli altri poteri costituzionali, a garantire l'unità dello Stato e a mantenerlo sulla via della giustizia".
Sempre l'E., "di infondere nella transitoria ultrattività delle leggi anteriori quel senso dimisura e quel moderno democratico ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di realizzare un'unitàdi intenti con buona parte del riformismo sindacale di Rigola, Cabrini e D'Aragona all'insegna di una convergenza di frazione massimalista, polemica con G.M. Serrati ma non in misura minore con A. Gramsci e A. Bordiga, per l' ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] un allargamento del campo di attività alla produzione di energia elettrica, alle produzioni elettrochimiche e, in misura minore, ad altri di scorporare le attività siderurgiche dalle rimanenti, riuscì a salvaguardare l'unitàdi organizzazione ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] privi di finalità sociale e l'incameramento dei loro beni, misura che, in una provincia come quella di Catania, d'allora in poi un rapporto di grande devozione: Pio IX era per lui il simbolo dell'unitàdi una Chiesa che solo restando compatta ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] dimisura, al ballottaggio e in un contesto di forte mobilitazione elettorale (78%), il collegio di del volontarismo bergamasco, a cura di A. Agazzi, Bergamo 1960, pp. 100, 112s.; A. Berselli, La destra storica dopo l’Unità, I, L’Italia liberale e ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] in che misura Toschi e altri studiosi dell’epoca furono coinvolti in questo processo di fascistizzazione. in Lares, XL (1974), 2-3-4, pp. 131-138; Id., Spiritualismo di P. T. in unitàdi arte religione e scienza, ibid., XLII (1976), 2, pp. 253-265; P ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] materia trovò la sua conferma. Nel 1971 fu misurato ad ADONE un eccesso di produzione di particelle rispetto alle aspettative teoriche e, nel novembre del 1974, in due diversi esperimenti negli Stati Uniti, uno dei quali impiegava l’anello SPEAR, fu ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...