BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] bisogno di prendere altre misure nei riguardi di quell'isola. Vi si trovava, è vero, un membro del Senato di Costantinopoli, Massimino, che Giustiniano aveva nominato prefetto del pretorio d'Italia nel proposito di ristabilire con lui l'unità del ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] causa repubblicana. Probabilmente, il M. voleva solo dare la misuradi quanto fosse importante per l’Italia la conquista dell’unità; e certo, l’ingresso negli Apofasimeni, il rapporto allacciato di lì a poco con quel grande vecchio del giacobinismo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] capitale al 4 % accontehtandosi di ridurre nella stessa misura la sua eventuale parte di guadagno; poi predeterminava quest suo valore in relazione al problema dell'unità della fede dei Cristiani - unitàdi fede, più importante dell'"unitas caritatis ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] culturali gli riconoscono gli studiosi del cenobio, legando in buona misura al suo apporto e alla sua scuola il fatto che sarebbero giunte (I, 4), che gli dava la certezza dell’unitàdi storia e destino del genere umano, aiutando a vedere gli elementi ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] maschilismo o il senso dell'onore. La sua prosa manca dimisura. Al gusto compiaciuto per l'orrido si affianca disarmonicamente la passaporto culturale con cui il Sud entrava nell'Italia unita a testa alta, al passo della modernità positivista. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] pubblicate da Alexandre Dumas – di Giuseppe Garibaldi, che al rientro in Europa dagli Stati Uniti gli aveva affidato il suo Nicolini prevalse al primo turno, ma fu sconfitto dimisura al ballottaggio a seguito della ricomposizione del campo moderato ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] ai parnassiani, agli scapigliati, con incerte aperture al simbolismo e una presa di distanza dall'estetismo, non per "una nostalgia di classicismo, un senso dimisura e di decoro formale", ma per "un'accentuata inclinazione etica, quale si esprime ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] si afferma la coscienza che la forza dell'organismo dipende dall'unitàdi direzione, tanto più si tende ad attribuire allo stato, come organo supremo della società, la funzione di fissare e formulare il diritto". Esaltava la rivoluzione fascista, la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] entra a far parte di Tutti i ricordi, è il libro della formazione concentrata nell’unitàdi luogo (la strada fiorentina, sede di «scuola, teatro dossier, per più di 13.000 lettere, quantificano in cifre la misura della corrispondenza ricevuta.
In ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] una concezione qualitativa dell'unitàdi tempo, che viene individuata nella brevis, come unità minima di senso musicale compiuto (" del tre deriva che il principio ternario è il metodo dimisura più perfetto che l'uomo possa applicare alla musica) ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...