BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] poi anche troppi libri di agiografia, arte e moralità, cercando di ricostruire l'unità religiosa della vita là letterario, V, Firenze 1952, pp. 125-136; Ritratti su misuradi scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 44 ss.; G ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e di mestieri (V, 1827, pp. 217-231). Nella lettura inedita Riflessioni sulla misura 212-294) allo scopo di evidenziare quanto fosse costata la mancata unità politica.
Ottenuto il ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] quale era unito dal medesimo intento nella ricerca di un ordinamento civile che servisse di criterio e di giustificazione 'indole, la misura e il progresso dell'industria comparata delle Nazioni (in Atti d. Accad. di Scienze e lettere di Palermo, n. ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] pubblica di Petrilli in qualche misura offuscata dai cattivi risultati di gestione e dall’emergere di scandali C.E. Meriano, G. P. europeo, in I movimenti per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. Landuyt - D. Preda, II, Bologna 2000, pp. 1053-1058 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] commercio di idrocarburi, e che invece era giunto il momento di accertare se e in che misura vi , I fascisti toscani, in Storia d’Italia (Einaudi), Le Regioni dall’Unità a oggi, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 522-524; G. Turi, La ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] poteva essere superato nella unità del metodo e dell'oggetto di inserire alcune idee emergenti, come quella di paesaggio geografico e di regione.
E perciò, da un lato si devono in larga misura proprio all'A. sia il superamento di quella situazione di ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] Compendio delle diverse misure agrarie locali dello Stato pontificio colla misura adottata nel nuovo V. C. e il clero di Ferrara dopo l’unità d’Italia (1859-1877), in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. 3, 13 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] Anglo-Americani, avvicinò alcune divisioni a Roma per misuradi sicurezza e ne inviò altre presso La Spezia a -316, 933-949; R. Luraghi, Incontro con il gen. Ambrosio,in L'Unità,22 ott. 1953; G. Carboni, Memorie segrete 1935-1948. Più che il dovere ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] successo e dal quale furono estratti tre fascicoli di tabelle a lungo usate per la didattica di laboratorio. Inoltre Naccari diede alle stampe la monografia Delle misure e delle unità elettriche assolute (Firenze 1877), apprezzata per la chiarezza ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di 1500 scudi. L'A. vi restò dieci anni (dal 1626 al 1636): inserito in un ambiente fastoso, che compiaceva naturalmente i suoi gusti e le sue ambizioni, onorato nella misura (Venezia 1647), che si trova unita a molte edizioni delle Rime e prose ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...