Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] nel calore di reazione una misuradell'affinità. L'inadeguatezza di questa correlazione di informazioni preziose. Lo studio dell'influenza dellatemperatura sulle costanti di velocità conduce alla determinazione delle entalpie e delle entropie di ...
Leggi Tutto
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... ...
Leggi Tutto
Gabriello Illuminati
I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo, che riguardano rispettivamente la struttura delle molecole e le loro trasformazioni. Infatti, le molecole, a seconda della loro natura e delle condizioni in cui si trovano, possono subire modifiche che sono generalmente ... ...
Leggi Tutto
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. Nel nostro stesso corpo avvengono ogni secondo migliaia di reazioni diverse. I chimici cercano di controllare tutti gli ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni d'urto alle costanti di velocità. 4. Aspetti teorici: a) generalità sulla dinamica delle collisioni; b) classificazione delle collisioni; ... ...
Leggi Tutto
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. che la parola assume nei vari casi. ◆ [ELT] Per un doppio bipolo, l'applicazione all'ingresso, con fase opportuna, ... ...
Leggi Tutto
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra, il tempo per ottenere un dato risultato: sono tutte condizioni delle quali abbiamo acquisito ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali contenuti nel veicolo. Essa è diretta in senso opposto a quello in cui l'emissione ha luogo. È il noto ... ...
Leggi Tutto
Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo composto:
Per esempio, quando il carbonio brucia in un'atmosfera di ossigeno, gli atomi di carbonio ... ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] della molecola comprende un alone esterno di idratazione. Il rapporto f/f0 può essere considerato una misuradell'asimmetria: valori intorno all'unità sono indicativi di è dunque fortemente dipendente dalla temperatura, per cui poche proteine ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] reazione oltremodo lenta ΔF≠ a temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 35 kcal/mole o diunitàdi glucosio. In questi importanti tipi di polimeri biologici le subunità sono tutte omochirali. Così tutti gli αamminoacidi, unità strutturali delle ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] atomico rilevante) che viene preso a misuradell'accoppiamento tra i siti rispetto alla parte parabolica del potenziale nel sito. Si definiscono, inoltre, due temperature: la prima, Tc, è la temperatura critica al di sotto della quale la fase ad alta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di quello reale, a causa delle diagnosi cliniche di tumore false positive che compensano in varia misura i casi di tumore reale clinicamente non diagnosticati. La misuradell trasformazione di tutti gli elementi con l'elevazione dellatemperatura a ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] della miscela in esame) mantenuta a temperatura costante per mezzo di una camera termostatica. Mediante un opportuno rivelatore - indicato con E nella fig. 13 - che fornisce di solito un responso differenziale misurando una proprietà del gas di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ditemperaturadi oltre 10 °C e si può osservare la conseguente reazione chimica con cui il sistema si porta alla nuova condizione di equilibrio.
L'analisi cinetica dellemisure effettuate col metodo dellodi legame diverse si trovano unità ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ligando al quale è unito il rame e non di tali danni. La misuradelladitemperatura relativamente blande (da temperatura ambiente a non oltre i 200 °C).
Nella fase preliminare della reazione la stechiometria riguarda l'inserimento di una molecola di ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di base in funzione dellatemperatura, ottenendo così una misuradi concentrazione e una distribuzione della forza dei siti. L'applicazione della che rappresenta l'energia richiesta per creare un'unitàdi superficie. La grandezza σ (positiva) è tanto ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] , determinando i valori di τA e τB in funzione dellatemperatura, si può determinare l'energia di attivazione ΔE di un processo in base all'equazione
1/τ = ν0e-ΔE/RT,
con ν0 fattore di frequenza.
Cambiamenti di concentrazione di una specie chimica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...