resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] relazione ρ=RS/l, con R resistenza elettrica, S area della sezione e l lunghezza di un campione di sezione costante, come dire la resistenza elettrica di un campione di lunghezza l e sezione S unitarie; unitàdimisura SI è l'ohm per metro (ž m); è ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] angolare finito è l'integrale dell'i. elementare calcolato per tutta la durata dell'azione; unitàdimisura SI è il newton per metro di variazione dellatemperatura il calore specifico del materiale di cui è costituito il corpo. ◆ [MCQ] Operatore di ...
Leggi Tutto
fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] f.; se ci si riferisce all'unitàdi massa oppure alla mole di sostanza, si parla di calore massico di f. o entalpia massica, o specifica, di f. oppure di calore molare di f. o entalpia molare di f., rispettiv.; unitàdimisura SI sono, rispettiv., il ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] temperatura assoluta alla quale tale trasformazione avviene, e quindi, in termini finiti, affetta da una costante additiva arbitraria: v. entropia e, per la definizione in termini statistici, v. meccanica statistica: III 729 c; unitàdimisura SI di ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] , come sono i sistemi CGS e SI: v. unitàdimisura. ◆ [MCC] Sistema a. di riferimento, o riferimento a.: nella meccanica newtoniana, sistema di riferimento rispetto a cui le equazioni della dinamica non contengono le forze apparenti. I riferimenti a ...
Leggi Tutto
misurazionemisurazióne [Der. dimisurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misuradi una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] , la temperatura corporea, i potenziali elettrici che si sviluppano nel sistema nervoso e muscolare: v. misurazioni fisiopatologiche. ◆ [MTR] [ALG] M. fisiche geometriche: interessano per la determinazione della posizione e della velocità di un corpo ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] la lettera N, prefissa al simbolo di un’unitàdimisura del volume di un gas, indica che si fa riferimento a condizioni normali di pressione (valore standard della pressione atmosferica: 1,01325 bar) e ditemperatura (0 °C). In ottica, n solitamente ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’atmosfera artificiale è costituita da circa il 21% di O2 in azoto, alla pressione atmosferica; essa è fatta circolare, filtrata e depurata continuamente e rigenerata con l’O2 delle scorte. La costanza dellatemperatura (che oscilla fra 20 e 25 °C) è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] seconda dellatemperatura e della composizione chimica dell’astro, vengono utilizzate nella classificazione spettrale delle stelle.
Luminosità
La luminosità di una s. (L) è definita come la quantità di energia che questa irradia nell’unitàdi tempo ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] al di sotto di un picco fornisce una misura relativa di questa ‘importanza’. Molte delle s. storiche che si incontrano nella tecnologia e nelle scienze fisiche sono stazionarie, come quelle relative alla temperatura o alla pressione misurate in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...