Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] verso il fondo, permettendo così la sopravvivenza della vita lacustre anche a basse temperature.
Un altro effetto si riscontra nelle cosiddette 'funzioni di risposta', che costituiscono una misuradella risposta fornita da una sostanza sottoposta a ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] possibile calcolare la dipendenza dalla temperaturadi tale parametro e mostrare che a temperaturedell'ordine di 170 MeV il parametro σ è zero e, come un magnete perde la magnetizzazione al di sopra dellatemperaturadi Curie, così la fase confinata ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] 1.033 kgp/cm2), cioè a 98 066.5 Pa; tale unità si chiama talora a. tecnica assoluta (simb. ata), chiamandosi a. tecnica effettiva (simb. ate) l'unitàdimisura per la sovrapressione oppure la sottopressione rispetto alla pressione atmosferica, anche ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] necessarie soltanto misuredi pressione (P) e di volume (V) per la determinazione dellatemperatura. Le deviazioni di circa Hc2/8π per unitàdi volume o ξHc2/8π per unitàdi area della superficie di separazione. D'altra parte, nello strato di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in seguito alla deliberazione della XIII Conferenza generale dei pesi e dellemisuredell'ottobre 1967, entra in vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unitàdimisura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e a barca del cicloesano. Questo lavoro apre la strada al trattamento quantitativo dell'analisi conformazionale di molecole organiche.
Fissata l'unitàdimisura dei pesi atomici. La International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) adotta ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] tra calore assorbito e lavoro compiuto, quando entrambi siano misurati in unità meccaniche. I pionieri della termodinamica conclusero che l'efficienza massima di una macchina era determinata dalla temperatura massima e minima del corpo che esegue il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] al diminuire dellatemperatura T secondo la legge di Curie-Weiss
χ = m/h ≃ C/(T − Tp).
La costante di Curie C è proporzionale al momento degli atomi; la temperatura paramagnetica di Curie Tp fornisce una misura media dell'intensità dell'accoppiamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e da una più elevata temperaturadi fusione rispetto a quello prodotto in condizioni di elevata pressione. Tale processo 1° gennaio entra nell'uso come nuova unitàdimisura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che resterà in vigore sino al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che il termometro ad aria fornisse la vera misuradellatemperatura. Tuttavia sembra che queste deduzioni non ottenessero molta considerazione; l'influenza di Laplace era già in fase di declino nel periodo in cui egli sviluppava i dettagli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...