La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] , mentre si moltiplicano le misurazionidella velocità del s. nell’aria e si precisa l’influenza su di essa di vari fattori (vento, temperatura ecc.), alcuni problemi passano dall’ambito della sperimentazione a quello della ricerca teorica. Sono fra ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] di geodesia e geofisica, fa riferimento all’andamento dellatemperatura con la quota (fig. 2). La troposfera, nella quale la temperatura decresce con la quota al tasso medio di formazione di ozono.
Metrologia
Unità pratica dimisuradella pressione ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] delle forze di tipo non elettromagnetico applicate all’unitàdi massa (dovute alla gravitazione ecc.), se il mezzo è omogeneo e isotropo e se si adotta per le unitàdimisura gas ad altissima temperatura prodotti in una camera di combustione vengono ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche dimisurazionedelle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] energetiche e le unitàdimisura energetiche, usate genericamente per le radiazioni elettromagnetiche, corrispondenti alle grandezze e alle unità fotometriche.
Non presenta gravi difficoltà l’estensione di quanto ora detto al caso della f. in luce ...
Leggi Tutto
gradiente La variazione per unitàdi lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] ; nella troposfera è attorno a −0,6 °C per ogni 100 m, cioè la temperatura diminuisce di circa 0,6 °C per ogni 100 m di aumento della quota.
Il g. si misura con il gradiometro. In particolare, nella prospezione geofisica, il gradiometro gravimetrico ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] una unitàdi tempo piccola rispetto agli intervalli di tempo macroscopici sui quali si osserva il sistema, tuttavia accessibile a misurazione diretta, almeno in linea di principio. La legge di evoluzione S deve verificare le leggi della m. newtoniana ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili dimisura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] determinato per il corrispondente Mi. In questo modo si ottiene la funzione di distribuzione di Bose-Einstein, o fattore di Bose,
dove μ, funzione dellatemperatura e della densità ρ=N/V, definita implicitamente dalla relazione √‾‾‾zsns=N, è il ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di separazione.
Metodi elettrochimici. - Possono essere genericamente definiti come metodi dimisuradella risposta elettrica di un sistema o di il campione nebulizzato su una fiamma acetilenica (temperatura 1700-3200 °C), mentre nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] vuoto mostra che l’energia interna U di un g. perfetto dipende esclusivamente dalla temperatura. Applicando il 1° principio della termodinamica a trasformazioni isobare e isocore relative all’unitàdi massa di g. perfetto, si dimostra che il calore ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] di Boltzmann, B è la larghezza di banda equivalente di rumore, F è il fattore di rumore dell’intero ricevitore e T la temperatura termodinamica di sono caratterizzati dalla capacità dimisuradella sezione trasversa di retrodiffusione, o area ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...