Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unitàdi superficie o di volume e per unitàdi tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] e ne riduce la biodiversità, deve poi intervenire attraverso somministrazione di fertilizzanti, protezione da predatori e da parassiti, condizionamento dellatemperatura e della luce ecc. La produzione secondaria rappresenta comunque una dissipazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] ).
Geologia
Nella petrografia delle rocce metamorfiche, per f. metamorfica si intende un numeroso insieme di associazioni mineralogiche che si sono costituite in un ristretto e ben definito intervallo di pressione e temperatura.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] punto considerato e gradT il gradiente dellatemperatura.
F. di energia L’energia che passa nell’unitàdi tempo attraverso una sezione di un fascio di radiazioni; ha le dimensioni di una potenza e nel SI si misura in watt. La definizione si riferisce ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] della natalità o della mortalità) è indipendente dalla densità. Di questo tipo, sono: valori abnormi dellatemperatura, della piovosità, del pH, come anche la caduta di ruolo è di nascondiglio).
Molte specie modificano in misura imponente l'ambiente ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] invalidanti, queste malattie, che colpiscono nella misura del 4÷5% la collettività umana di ogni parte del globo (v. psichiatria la fuga di fronte al pericolo ecc. Le unitàdi base di questi sistemi di elaborazione a livello della corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] solito alla misuradelle loro attività nei riguardi dell'impiego al quale il singolo e. è destinato.
Nonostante i molti sforzi effettuati non si è giunti ancora, salvo che in pochi casi, a definire un insieme diunità internazionali di attività degli ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] e s'indica con il simbolo G. Le unitàdi G sono le calorie o le chilocalorie (kcal). Le variazioni dell'energia libera (ΔG) sono definite in termini ditemperatura assoluta (T) e delle variazioni del contenuto in calore o entalpia (ΔH) e in entropia ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] di RNA messaggero (mRNA) e successivamente tradotta in proteine con la cooperazione dell'RNA di trasporto (tRNA) e dei ribosomi. L'unitàdidi selezione sfruttano le caratteristiche intrinseche di crescita di ogni ceppo: temperatura, pH, presenza di ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] di una base pirimidinica e di un derivato tiazolico.
Viene distrutta dal calore e l'entità della distruzione è funzione dellatemperatura e del PH dell'ambiente. Quanto più elevata è la temperatura esprimono unitàdi vitamina C per oncia di alimenti, ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di Y. Coppens: "L'uomo è, in una certa misura, anche un prodotto delladella tecnica delle linee cellulari immortalizzate (i linfociti, se trasferiti a bassissime temperature . Trattandosi di evoluzione biologica, cioè genetica, l'unitàdi tempo è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...