Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , i sensori non forniranno mai la misura diretta di tali grandezze, bensì quella di un lavoro proporzionale ad esse: invece della massa verrà misurato il lavoro occorrente a spostarla, invece dellatemperatura verrà misurato un flusso termico, e via ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e a barca del cicloesano. Questo lavoro apre la strada al trattamento quantitativo dell'analisi conformazionale di molecole organiche.
Fissata l'unitàdimisura dei pesi atomici. La International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) adotta ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misuredi [...] di una sostanza che viene trasportata nell'unitàdi tempo attraverso la superficie della membrana, dobbiamo misurare la variazione della un bagno di acqua a temperatura costante, in modo che non possano sorgere differenze ditemperatura all'interno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e da una più elevata temperaturadi fusione rispetto a quello prodotto in condizioni di elevata pressione. Tale processo 1° gennaio entra nell'uso come nuova unitàdimisura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che resterà in vigore sino al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'Istituto di Fisica dell'Accademia Polacca delle Scienze, a Lotników, Varsavia, e dal giapponese Hideo Ohno, della Tohoku University, a Sendai, comunica di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unitàdimisuradelle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di degrado dei suoli, dell'estinzione di specie viventi e di aumento dellatemperatura, la deposizione didimisurare queste stesse nei termini dei parametri propri dello spazio economico. Al di là dell'indicazione di principio, ci si trova quindi di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] e dipendono dall 'unitàdimisura utilizzata, come nel caso della parte inferiore della figura 4. di Ising invece la criticità avviene soltanto aggiustando accuratamente la temperatura critica e solamente al punto critico la lunghezza di ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] della stessa sequenza di DNA. Esso rappresenta l’unità minima del microarray ed è chiamato feature. I microarray si classificano per il numero di features presenti sulla loro superficie, una sorta dimisuradellatemperaturadella soluzione di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] per megaparsec. Il parsec è l'unitàdimisuradi lunghezza usata per la misurazionedelle distanze astronomiche ed equivale a circa 3 dellatemperatura, della densità e del tempo dell 'ultimo scattering della radiazione di fondo da parte della ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] degli organismi viventi che abitano il nostro pianeta. L'unitàdi riferimento della biodiversità è la specie, intesa come insieme di individui in grado di scambiarsi materiale genetico. Oggi la biodiversità sta diminuendo a una velocità molto elevata ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...