La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] si comportano come corpi ditemperatura Θ=E/k=hc3/(k2MG) (legge di Wien, dove k è la costante di Boltzmann, il cui valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la potenza emessa a unitàdi superficie è, secondo la legge di Stefan-Boltzmann, σΘ4=costante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] temperatura scendesse di molto sotto lo zero, bisognava mantenere costante il flusso dell del tempo; questo tipo dimisurazioni era effettuato fin dal tempo della dinastia Qin (221- quanto annunciava che qualcuno avrebbe unito il mondo, che il saggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] dai fisici di Princeton. Dopo alcuni mesi, due di questi fisici, Peter Roll e David Wilkinson, misurarono una temperaturadi fondo di 3,0±0,5 K a una lunghezza d'onda di 3,2 cm, che confermava la natura di corpo nero dello spettro di fondo.
In ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] (nella banda blu) di poche unità (in unità solari); se il valore di β, ricavato dai calcoli relativi alle distribuzioni di densità, è 2/3, mentre quello ottenuto da misure dirette delletemperature del plasma e della dispersione di velocità delle ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] la quale l'Universo non ha mai attraversato una fase ad altissima temperatura.
Dalle stime dei valori attuali dellatemperatura e della densità dell'Universo (rispettivamente 2,73 K e circa un atomo di idrogeno per metro cubo), è possibile calcolare ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] visibili sulla parte sinistra della Luna, è Imbrium, che misura circa 1000 km di diametro. Il più di materia organica verso la Terra.
Grandi impatti. - Modelli dell' evoluzione temporale dellatemperatura in seguito agli shock provocati da impatti di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , si riescono a riprodurre i valori misuratidella velocità di formazione di H2 interstellare (Hollenbach e Salpeter, 1971 di angolo di diametro, quindi sono molto piccole, ma contemporaneamente possiedono temperaturedi brillanza (la temperaturadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tra il numero di particelle in un determinato stato, la temperatura e il numero misuriamo quello di una particella dopo la collisione, è possibile calcolare l'impulso dell'altra. Potremmo anche decidere dimisurare la posizione finale di una delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] di un corpo nero alla temperaturadi 2,7 K e pervade l'intero Universo; è quasi uniforme ma presenta variazioni dell'ordine di circa ripetuti esperimenti si misurò un flusso di neutrini solari che era meno della metà di quanto ci si aspettasse ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] pe;riodiche del raggio e dellatemperatura superficiale. La struttura di una stella di questa classe è tale che della ricerca cosmologica, strettamente correlato allo studio della distribuzione delle galassie nello spazio.
Il metodo dimisuradelle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...