In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] . Si deve invece ricorrere a reazioni (perciò dette termonucleari) in un mezzo a temperatura elevatissima, dell’ordine di 108 K (o, misurando le temperature in unitàdi energia, come usuale in fisica dei plasmi, 10 keV). Tale materia, allo stato ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’atmosfera artificiale è costituita da circa il 21% di O2 in azoto, alla pressione atmosferica; essa è fatta circolare, filtrata e depurata continuamente e rigenerata con l’O2 delle scorte. La costanza dellatemperatura (che oscilla fra 20 e 25 °C) è ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] sono conseguenza dell’assorbimento di energia ceduta dal fascio di r. nel materiale irradiato. La quantità di energia dissipata per unitàdi massa del materiale rappresenta la dose fisica di r. assorbita dal materiale stesso e viene misurata in gray ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] di aree lungo la frontiera di NE con la Cina); quello marittimo misuratemperature invernali scendono non di rado sotto lo zero. La periodicità delle piogge dipende dalla relativa regolarità dei monsoni, che all’inizio di milioni).
L’unità monetaria ( ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] le prime screpolature sulla parte tesa della provetta.
Le p. di temprabilità Jominy costituiscono un metodo pratico dimisurazionedella temprabilità di un materiale. Sono effettuate riscaldando alla temperaturadi tempra, per un tempo stabilito, una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Il clima dell’I. è di tipo equatoriale a N, con temperatura media annua di circa 26 della pesca (5,3 milioni di t), derivanti in buona misura dallo sfruttamento di Affandi sono pittori noti per avere unito con originalità modi occidentali moderni all’ ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] al di sotto di un picco fornisce una misura relativa di questa ‘importanza’. Molte delle s. storiche che si incontrano nella tecnologia e nelle scienze fisiche sono stazionarie, come quelle relative alla temperatura o alla pressione misurate in ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti dimisura e di controllo, le apparecchiature ausiliarie. Di solito fa parte della centrale, come impianto annesso, una stazione di cui gas di scarico ad alta temperatura si usano ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] a caldo, consistente nel portare e mantenere a una data temperatura, mediante impiego di vapor d’acqua, per un determinato tempo, l’oggetto da vulcanizzare; di solito si opera a temperaturedell’ordine di 140-170 °C e per tempi variabili da pochi ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] posarono sul suolo marziano e compirono una varietà dimisurazioni e osservazioni, studiando la composizione chimica del , a causa della bassa temperatura e pressione atmosferica, essa può esistere soltanto sotto forma di ghiaccio o di vapore acqueo. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...