La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] cui le variazioni di densità e temperatura atmosferiche con la quota sono quelle di un modello standard di equilibrio, genera un momento che tende ad annullare la variazione; momento M e incidenza α sono assunti positivi se cabranti. Una misuradella ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] elettronica, e la carica dell’elettrone, T la temperatura termodinamica degli elettroni (tutte le unità si intendono del Sistema Internazionale). Tale temperatura (e la stessa osservazione vale per le temperature ioniche di cui si parla più avanti ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] casi, solo una frazione diunità astronomica. Si tratta quindi di pianeti simili ai giganti gassosi della vita, che sulla Terra si misura in miliardi di anni. Una distanza minore genererebbe, invece, temperature troppo elevate.
Applicando i criteri di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] temperature modeste (a Città di Messico, 16-18 °C di media annua). Nella regione istmica, il clima delle zone basse (sotto 600 m: tierras calientes) è di degli Stati Uniti: F. Castro.
1960-1969 Nel 1961, alle misure rivoluzionarie instaurate a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso della vicina Libia.
L’agricoltura fornisce (2007) oltre il 20% del prodotto interno lordo, occupa il 32% della popolazione attiva e contribuisce in larga misura ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dellatemperatura dipende quella della pressione atmosferica e l’avvicendamento dei monsoni. Durante il semestre invernale i monsoni spirano freschi e secchi dalla terra verso il mare (monsone di all’Estremo Oriente. Stati Uniti, Gran Bretagna e Paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è situata a S del parallelo di 56°), le differenze climatiche sono notevoli. La temperatura media annua va da 9 della Fennoscandia, la Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e gli Stati Unitidelle campagne il governo reagì con l’adozione dimisure ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] è vero il contrario, a causa delle regole di selezione.
L’intensità di una riga dello spettro di emissione o di assorbimento è proporzionale al numero di fotoni emessi o assorbiti nell’unitàdi tempo e quindi al numero di atomi presenti nello stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] caso della depressione Tago-Sado. Allontanandosi dall’Atlantico o in presenza di barriere montane la temperatura diminuisce coalizione di centrodestra Alleanza democratica guidata dai socialdemocratici di L. Montenegro si è imposta di stretta misura, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] seconda dellatemperatura e della composizione chimica dell’astro, vengono utilizzate nella classificazione spettrale delle stelle.
Luminosità
La luminosità di una s. (L) è definita come la quantità di energia che questa irradia nell’unitàdi tempo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...