entalpia
entalpìa [Der. del gr. enthàlpo "riscaldare"] [TRM] Funzione termodinamica di stato definita, a meno di una costante additiva arbitraria, per un sistema monocomponente e monofasico come la somma [...] contenuto termico. Unitàdimisuradell'e. è quella stessa dell'e-nergia e quindi unità SI di essa è l'unitàdi massa, pari, costante additiva a parte, al prodotto del calore specifico a pressione costante per la temperatura termodinamica; sua unità ...
Leggi Tutto
kilogrammo
kilogrammo unitàdimisura (kg) della massa nel SI, definito come la massa del prototipo di platino-iridio depositato presso il Bureau international des poids et mesures di Sèvres (Parigi). [...] È anche pari alla massa di 1 dm3 di acqua distillata alla temperaturadella massima densità (4 °C). ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] un condensatore, la capacità C di questo, la tensione V fra le armature; l'invenzione dell'elettroscopio condensatore; la costruzione di una bilancia elettrometrica; la definizione di un'unitàdimisuradella tensione. Le due più importanti scoperte ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] della classe M, ma in esso compaiono le bande dell’ossido di zirconio in luogo di quelle dell’ossido di titanio. A questa classe appartengono stelle supergiganti a relativamente bassa temperatura siemens, unitàdimisuradella conduttanza elettrica ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] la lettera N, prefissa al simbolo di un’unitàdimisura del volume di un gas, indica che si fa riferimento a condizioni normali di pressione (valore standard della pressione atmosferica: 1,01325 bar) e ditemperatura (0 °C). In ottica, n solitamente ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] come l'inventore della macchina a vapore; per questo motivo, inoltre, l'unitàdimisuradella potenza, pari a temperatura, distinto ma comunicante col cilindro: il condensatore separato, la fondamentale invenzione di Watt. Un primo modello di ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unitàdimisura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] di poco dalla massa di 1 dm3 di acqua distillata alla temperaturadi 4 °C (precisamente, la massa del kilogrammo campione equivale a quella di 1,027 dm3 di acqua distillata a 4 °C). Kilogrammo-forza (o K.-peso) Unità pratica dimisuradella ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] e tra grandezze. Le grandezze fisiche sono definite operativamente, cioè mediante le operazioni dimisura. Le teorie fisiche possono nascere dal coordinamento delle leggi fisiche o anche, per deduzione matematica, da postulati e ipotesi a priori ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] dimisura e strumenti
L’enorme sviluppo dell’o. dalla fine degli anni 1980 è in gran parte legato a quello degli strumenti e degli elaboratori elettronici. Ha assunto un ruolo fondamentale l’osservazione da satellite, che fornisce dati su temperatura ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di montagna della zona intertropicale (montagne e altipiani), nonostante la diminuzione dellatemperatura e l’aumento dell’umidità con il crescere delldi esse in più larga misura che in altre parti delladell’unità nazionale.
1968: indipendenza di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...