Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] i dati sperimentali per la curva di coesistenza per varie sostanze vicino al punto critico della transizione gas-liquido).
La difficoltà principale consiste nel compiere misure accurate molto vicino alla temperatura critica; i risultati migliori sono ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] useremo come unitàdimisura del tempo il secondo, ma il tempo impiegato dalla luce per percorrere un'unitàdi lunghezza, per violare la seconda legge della termodinamica. La nostra vita dipende dunque dalla differenza ditemperatura tra il Sole e ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] istante t, ci si riduce (in un opportuno sistema diunitàdimisura) all'equazione
dove
con temperatura iniziale
u (x, 0) = u0 (x),
ΔtAh(unh+1) = unh + Δtfnh+1, (35)
a motivo della quale lo schema (33) si dice ‛implicito'. Analogamente la (34) ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] della stessa sequenza di DNA. Esso rappresenta l’unità minima del microarray ed è chiamato feature. I microarray si classificano per il numero di features presenti sulla loro superficie, una sorta dimisuradellatemperaturadella soluzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] simultaneo della scala dellatemperatura, misurata come distanza dal punto critico, del campo magnetico e della magnetizzazione. Nello stesso modo i risultati dellemisuredelle correlazioni spaziali mediante esperimenti di diffusione possono ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] Il volume V occupato da una massa M di gas, ovvero il volume specifico (volume dell'unitàdi massa) α=V/M o la densità (massa dell'unitàdi volume) ϱ=1/α sono legati alla pressione p e alla temperatura T (in gradi Kelvin) dalle relazioni:
[1] formula ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] D e dunque k e il numero di Avogadro. Benché questo sia di fondamentale importanza dal punto di vista fisico, non è affatto rilevante per lo sviluppo matematico della teoria, per cui abbiamo scelto le unitàdimisura in modo che risulti D=1.
Si ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] una pelle contrattile. Ogni tentativo di estendere la superficie di questa pelle è contrastato dalla tensione superficiale. I metodi dimisuradella tensione superficiale, perciò, sono tutti basati sulla misuradelle forze che si devono applicare per ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] : più le unità sono semplici – misurato. Rimane aperta la questione se questa legge sia valida anche a temperature più basse di Tg, per le quali predice un tempo di rilassamento divergente alla temperatura finita T0.
Il valore dellatemperaturadi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] della scala dellatemperatura, misurata come distanza dal punto critico, del campo magnetico e della magnetizzazione. Nello stesso modo, i risultati dellemisuredelle correlazioni spaziali mediante esperimenti di riscalate, nelle unità ridotte e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...