atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] 1.033 kgp/cm2), cioè a 98 066.5 Pa; tale unità si chiama talora a. tecnica assoluta (simb. ata), chiamandosi a. tecnica effettiva (simb. ate) l'unitàdimisura per la sovrapressione oppure la sottopressione rispetto alla pressione atmosferica, anche ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dalle unitàdimisura adottate e soprattutto dalla geometria dei provini (cubici, prismatici, cilindrici) sottoposti a misura.
c) Ritiro e deformazione viscosa.
Oltre a subire deformazioni dimensionali, causate da variazioni ditemperatura, ed ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] è più appropriata la scelta di una unitàdimisuradi velocità come il Megalips (milione di inferenze logiche al secondo).
Il sorprendente ritmo del miglioramento delle capacità elaborative è spiegato, dal punto di vista dell'hardware, con l'aumento ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di una collaborazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica Federale Tedesca; lanciato su orbita eliocentrica, il 15 marzo 1975 arrivò alla minima distanza dal Sole mai raggiunta (48.000.000 km). Le misurazionidell'Helios 1 riguardavano la temperatura ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] millimetri di pioggia nell'unitàdi tempo, l'attenuazione dipende anche dal tipo di gocce (più o meno grosse) e dal loro modo di cadere (con distribuzione spaziale uniforme o a grappoli). Ciò rende difficile estendere le misure da una regione della ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , μ e ρ dipendendo dalla pressione, dalla temperatura e dalla natura del fluido. Ma se variano in modo tale da lasciare immutato R, resta immutata anche la soluzione, purché si prenda L come unitàdimisura per tutte le lunghezze, V per le velocità ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] necessarie soltanto misuredi pressione (P) e di volume (V) per la determinazione dellatemperatura. Le deviazioni di circa Hc2/8π per unitàdi volume o ξHc2/8π per unitàdi area della superficie di separazione. D'altra parte, nello strato di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] galleggianti a profondità fissa e derive ad affondamento lento, e la misurazionedellatemperatura e della salinità per mezzo di strumenti CTD, STD e XBT. Di particolare interesse erano i grandi galleggianti a profondità fissa seguiti dalle stazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in seguito alla deliberazione della XIII Conferenza generale dei pesi e dellemisuredell'ottobre 1967, entra in vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unitàdimisura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , i sensori non forniranno mai la misura diretta di tali grandezze, bensì quella di un lavoro proporzionale ad esse: invece della massa verrà misurato il lavoro occorrente a spostarla, invece dellatemperatura verrà misurato un flusso termico, e via ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...