NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] volta, lanciare proiettili o razzi di natura diversa ("atomici" o meno, autopropulsi o meno, guidati o meno, ecc.). Accanto a queste tre categorie, si annovera una massa imponente diunità minori, di modesta potenza bellica intrinseca, ma necessarie ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] agli Stati Uniti dalla guerra di interazioni.
La ragione più importante della centralità della s. nel mondo contemporaneo deve certamente essere individuata nella comparsa sulla scena internazionale della bomba atomica armi di distruzione dimassa - ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di Fourier, essi pure si sforzarono, non tanto in Francia quanto negli Stati Uniti, di drasticamente ridotti. Il terrore dimassadi tipo staliniano divenne inconcepibile. di un massiccio attacco americano, magari con l'impiego della bomba atomica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in corso, è dominato dagli Stati Uniti. Ogni ciclo inizia con un conflitto distinguere fra i vari tipi di conflitto interno: una rivolta dimassa è una cosa, un divieto formale dell'uso delle armi atomiche e nucleari. Un secondo inconveniente dei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] S., Rischio atomico ed equilibri di distruzione dimassa. Nello stesso anno i paesi latino-americani sottoscrissero un Trattato per la denuclearizzazione del loro continente. Nel 1968 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò un progetto di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Uniti ratificarono il Protocollo di Ginevra, sulla base delle seguenti motivazioni: ‟Le armi biologiche hanno conseguenze dimassa deboli a procurarsi quella che è stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso delle grandi potenze che, in un ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] parte di Napoleone, dell'esercito dimassa basato sulla coscrizione e l'adozione di criteri meritocratici di 9.700 metri. Nell'agosto del 1945 gli Stati Uniti utilizzarono il più terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, la bomba atomica ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] dove le conversioni dimassa all’Islam avevano atomici e vennero ristabilite relazioni fra i due Stati. Tale decisione fu in parte condizionata dalla necessità di riallacciare le relazioni con i paesi occidentali, in particolare con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Uniti, di un premio Nobel per ricerche svolte presso un'università di Stato ‒ sarebbe stato ampiamente finanziato.
Altre università costituirono consorzi per competere con quello che Isidor Isaac Rabi (1898-1988) aveva definito il monopolio atomico ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dalla Questura di Roma nel corso di una manifestazione contro la bomba atomica e, ancora «la parvenza di una estrema politicizzazione dimassa», una «altrettanto il rischio di entrare nell’Europa unita come una collettività di extracomunitari con ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...