GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di difesa dell'ambiente e paura tanto dei pericoli insiti nell'uso civile dell'energia atomica quanto della prospettiva di delle fughe dimassa. L'apertura segnò un duplice plebiscito per l'unità e per la coalizione di Bonn, con un ulteriore calo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] scopo fosse quella di prepararsi alla guerra con gli Stati Uniti. Di qui l’avvicinamento sempre nelle ricerche sull’esplosivo atomico, i Tedeschi rimasero superiori giugno 1940. Dinanzi ad una così gigantesca massadi rottura non rimase al gen. H. ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] maggiore è il loro numero in una data unitàdi superficie, ossia quanto è maggiore la densità atomi che su di esso non trovan posto si distribuirebbero negl'interstizî. Mutatis mutandis, questa concezione corrisponde a quella dell'isomorfismo dimassa ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di cristallizzazione che si formano nell'unitàdi tempo e dalla velocità di cristallizzazione. Il numero dei centri di cristallizzazione e la velocità di parte superiore, dimassa maggiore, rimanga più a lungo liquida. Un esempio di lingotto assai ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] spettroscopista sorgenti di luce in cui sono visibili righe atomiche e bande hanno la frequenza di poche unità al mese o all'anno su una superficie di 1 km²; mezzo interstellare da vari meccanismi di espulsione dimassa, tipo i venti stellari, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] dell'ipotesi atomica (v. atomo), e dall'altro i lavori di B. Rumford dimassa, per cui:
in cui [CO] e [CO2], pCO e pCO2, vCO e vCO2, esprimono rispettivamente le concentrazioni molecolari nell'unitàdi volume, le pressioni parziali e i volumi di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] di processi di assorbimento ed emissioni trasferisce quantità di moto all'atomo nella direzione del fascio di dal tempo delle variabili posizione e quantità di moto di un oscillatore armonico dimassa unitaria. Inoltre, usando la parametrizzazione ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Uniti. E tuttavia, se i risultati delle "grandi" discussioni sono in genere deludenti, resta la massadi lavoro di chiarificazione e di Zukunft des Menschen, Monaco 1958 (trad. it. La bomba atomica e il destino dell'uomo, Milano 1960); C. Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dimassa m è teoricamente capace, smaterializzandosi, di sviluppare l'enorme dose di energia mc2; (l'energia s'intende misurata in erg, la massa col tempo (rispetto ad un'unitàdi lunghezza di natura atomica od ottica, postulata invariabile), ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] volta, lanciare proiettili o razzi di natura diversa ("atomici" o meno, autopropulsi o meno, guidati o meno, ecc.). Accanto a queste tre categorie, si annovera una massa imponente diunità minori, di modesta potenza bellica intrinseca, ma necessarie ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...