rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] prodotto di k' per la massa molecolare (per un elemento, massaatomica e quindi r. atomica). La relazione precedente consente di parte reale n è l'indice di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i è α=(ω/ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] di eliminare la divisione del lavoro e di prendere in considerazione tutto, affinché si raccolga insieme in una testa e divenga unità altri. L’uscita diMassa e potere nel 1960 determina l’inizio di una seconda fase l’esplosione atomicadi Hiroshima, ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] di Guerra fredda, vissuto attraverso alterne fasi di tensione e di distensione, ma sempre sotto l’incubo di una guerra atomica. Alla speranza di una rifondazione di ciò, unito ai processi dimassa dai Paesi poveri dell’Africa e dell’Asia; la ricerca di ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] atomica multilaterale.
Dopo la decisione di non partecipare al voto di fiducia, Vecchietti fu quindi deferito ai probiviri del partito. L’11 gennaio 1964 nasceva perciò il Partito socialista italiano diunità proletaria (PSIUP), di cui fu nominato ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] le particelle prive dimassa (come i fotoni) possono viaggiare alla velocità della luce, i corpi massivi no. Subito dopo si trova.
■ Elettronvolt (eV): unitàdi misura dell’energia, usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto adoperati ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] di vicesegretario. Nel 1956 fu chiamato a Trieste come vicedirettore dell’Ufficio studi, periodo durante il quale si dedicò ad approfondire la tematica dei rischi connessi allo sfruttamento dell’energia atomicadimassa del 150 anni diUnità d’Italia. ...
Leggi Tutto
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] il flusso di particelle diffuse e il flusso incidente per unitàdi area. In fisica atomica, nucleare e subnucleare si usa l’unità barn, pari nel centro dimassa e le distribuzioni in angolo e in energia dei prodotti finali, permettono di risalire ...
Leggi Tutto
spettrometria
spettrometrìa [Der. di spettrometro] [MTR] [FSN] [OTT] L'insieme delle tecniche per misurare la lunghezza d'onda di radiazioni elettromagnetiche o l'energia di radiazioni corpuscolari. [...] allo stato fondamentale), accuratezza, specificità, semplicità e rapidità di operazione. ◆ [FAT] S. dimassa Fast Atom Bombardment (FAB): v. unità e misurazione della massaatomica: VI 412 c. ◆ [ACS] S. ultraacustica: v. ultrasuoni, effetti ...
Leggi Tutto
faraday
faraday 〈fèrëdi〉 [s.m. invar. Der. del cognome di M. Faraday] [MTR] [CHF] La carica elettrica che, in una cella elettrolitica, libera un equivalente chimico di sostanza, misurando le masseatomiche [...] unità della massa dell'isotopo 12C; ha simb. Fa ed è 1 Fa=96 484.56 C (propr.: C/mol); accanto a questo si considerano talora le precedenti grandezze basate sulla scala chimica e su quella fisica delle masseatomiche (→ massa: M. atomica), avendosi ...
Leggi Tutto
hartree
hartree 〈hàatrii〉 [s.m. invar. Der. del cognome di D.R. Hartree] [MTR] [FAF] Unitàdi misura dell'energia nella fisica atomica, introdotta da D.R. Hartree nel 1928 (la denomin. è del 1959), definita [...] come me4/(4h2ε2₀), con m ed e massa e carica dell'elettrone, h costante di Planck, ε₀ costante dielettrica del vuoto, e pari a circa 4.360 10-18 J. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...