La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] gli Stati Uniti in campo atomico, Fuchs fu nominato direttore della divisione teorica del centro nucleare di Harwell, fornendo affermando che la Russia aveva intrapreso un programma di educazione dimassa, e attraverso la selezione a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] ’altra parte, la normale capacità delle memorie dimassa è salita rapidamente dai milioni di caratteri (megabyte) fino ai miliardi e alle migliaia di miliardi (giga e terabyte), di fatto equivalenti al contenuto di intere biblioteche. A loro volta, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di studenti a ogni livello. Se la guerra aveva ricreato un problema di analfabetismo dimassa europea dell’energia atomica), la European di una procedura concorsuale che ha abbassato la qualità accademica e quasi raddoppiato le spese per unitàdi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] è unita alla democrazia".
Allo scoppio della guerra, gli scienziati di tutti i paesi belligeranti si mobilitarono in massa per Franck del giugno 1945 che condannava un possibile attacco atomico a sorpresa contro il Giappone, proponendo al suo posto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] soltanto poche decine di chilogrammi di U235 per costituire la massa critica. Durante la Uniti, il Manhattan Project era un'impresa internazionale. Le ricerche in tutti i settori collegati alla progettazione e alla costruzione di ordigni atomici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] nucleo atomico a portare presto a risultati straordinari. Ricordiamo brevemente che intorno al 1930 prevaleva un modello nucleare secondo il quale il nucleo era pensato come composto da elettroni e protoni, le uniche particelle dotate dimassa allora ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] scambio di informazioni tra case farmaceutiche concorrenti per favorire la rapida produzione dimassa della commercializzazione e alla rapida diffusione dell'antibiotico, prima negli Stati Uniti e poi, a opera degli stessi militari americani, nei ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di tipo elettrostatico.
Le forze esterne più intense (per unitàdi volume) che si è in grado di esercitare in laboratorio sugli elettroni di un plasma sono prodotte dall’azione di energia dimassa. Inoltre i plasmi permettono la produzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] bomba atomica russa aveva inasprito le tensioni della guerra fredda e milioni di dollari del patronato militare erano a disposizione per lo sviluppo dei sistemi di difesa aerea. Forrester rimodellò il progetto Whirlwind nell'unità centrale di calcolo ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] allo strapotere dei partiti dimassa, la cui «democrazia di diventare terra bruciata nel conflitto fra le due superpotenze globali, augura di unirsi in unitàdi conflitto armato – magari attraverso la deterrenza atomica –, ma non come conflitto di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...