L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 'azione delle singole particelle, quelle elettriche, dell'intera massadi un corpo. Avvezzo ai successi, Davy entrò così moderni, di solito, le leggi di Faraday vengono considerate una dimostrazione dell'esistenza diunitàdi carica di tipo atomico. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Durante i lavori che portarono alla costruzione delle prime bombe atomiche negli Stati Uniti, nel 1940 e nel 1941 i chimici Edwin M. a raggi ultravioletti, a RMN (risonanza magnetica nucleare), dimassa, e l'analisi strutturale a raggi X. Tale ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] (con catene di 14-20 atomidi carbonio e teste che portano una carica negativa localizzata attorno al fosforo e una carica positiva localizzata attorno all’azoto, essendo quindi polari ma elettricamente neutre), unitamente a quantità variabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] il Piemonte come un lembo di un’Italia già unita. È qui evidente che Trenta, il fascismo godette di un consenso dimassa, un risultato politico a con cui era nota la Comunità europea dell’energia atomica). Fu anche presidente del CNR nel periodo 1940 ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] e viene poi accelerato verso l’atomodi partenza (fig. 2B). In un intervallo di tempo di un fs dopo la ionizzazione, l’elettrone può acquisire un’energia cinetica (si ricorda che l’energia cinetica di una particella dimassa m e velocità v è data ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] visse tre fasi fondamentali nelle quali l’unità territoriale fu garantita: l’Antico regno ( alle idee di Lutero di ottenere una diffusione dimassa e dunque di esercitare una rappresaglie, lo sgancio della bomba atomica statunitense sul Giappone e in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] e unitario alla base dell'interpretazione di un'enorme massadi manifestazioni morbose differenti. Con Virchow e ponte tra l'unità mendeliana di trasmissione ereditaria da lui chiamata 'fattore ereditario' (gene), l'unitàdi trasformazione biochimica ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di produzione di energia sono esattamente gli stessi che permettono la produzione di armi atomichedi raccolta, gestione e condivisione delle informazioni consente agli Stati Unitidi proliferazione di sistemi di lancio di armi di distruzione dimassa, ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] pur sempre più rapida di quella biologica, perché l’unitàdi tempo che separa il di parecchie decine di migliaia di specie viventi è ora affidata all’azione umana. Se la progressiva perdita di biodiversità si risolverà in una nuova estinzione dimassa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] , aiuti per la somma di 13 miliardi di dollari. Lo scopo di tale piano era la creazione di una sorta di 'Stati Uniti d'Europa' (dal punto di vista economico) che, mediante un mercato unico sostenuto dalla produzione dimassa, avrebbero garantito una ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...