L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione dimassa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] atomico e molecolare, veniva considerata valida e significativa solo all'interno dei vincoli generali posti dai due principî di conservazione citati. Quello della massa il termine 'caloria' per indicare l'unitàdi misura del calore, e da Jean-Thébault ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] particelle relativamente leggere (dimassa un centinaio di volte superiore al di un certo numero diatomidi argon (diciamo 8000) presenti all'interno di un contenitore di , e in modo particolare negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, in ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] del trattato, gli Stati Uniti avrebbero avuto il diritto non solo di porre termine alla collaborazione nucleare, ma anche quello di chiedere la restituzione del materiale nucleare dato all’India, centrali atomiche comprese.
Le direttive presenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , che vi fu obbligata per vincolo di trattati, e il Regno Unito, che tornò alla strada da cui aveva momentaneamente deviato nel 1916. La guerra futura avrebbe quindi potuto essere di nuovo uno scontro di immense masse armate.
Un’altra eredità che la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] realizzare su larga scala un'unitàdi teoria e prassi che ha piano della guerra condotta da un esercito regolare dimassa, le cui esigenze sono al confronto ben armi automatiche di piccolissimo calibro fino alla ‛bomba atomica tascabile'. La ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nell'Unità del Sapere, in quanto garantita dall'Unità della Chiesa quale fonte di è rimasta traccia; dalla fisica atomica tedesca degli anni quaranta ha teorici cosiddetti 'integrati' della società tecnologica dimassa nel mostrare come mai prima d' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] atomica, la nostra epoca è fin dall'inizio dominata da eventi simbolici, dal taglio della testa di Luigi XVI alla caduta del Muro di Berlino, che la crescente potenza dei mezzi di comunicazione dimassa l'unitàdi base per la costruzione di aree ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] numeri erano messi in relazione con un'unica unitàdi peso di combinazione, l'unione delle leggi delle proporzioni di 'massedi un certo ordine': "è necessario assumere che non soltanto gli atomi fisici dei gas siano riunioni di piccole masse ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] ’arma atomica da parte di questi ultimi due Paesi, la regione si presenta altresì come la maggiore area d’intersezione al mondo di potenze nucleari.
In particolare, dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, gli Stati Uniti hanno cercato di definire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] costituiti da particelle di carica negativa e dimassa pari a circa 1/2000 la massa dell'atomodi idrogeno. Dal punto di vista teorico, cui modulo misura l'intensità - la probabilità per unitàdi tempo - della transizione, mentre la fase determina lo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...