FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] dall'energia luminosa incidente per unitàdi superficie in un secondo sul così che se si indica con m la massa dell'elettrone e con v° la velocità da ionizzazione, ossia possa provocare in questo atomo l'effetto fotoelettrico occorre intanto che hν ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] propulsione atomica, inizialmente ai sommergibili, con orientamento alle navi di superficie, accrescendone autonomia e raggio d'azione, introduzione di cannoni nucleari, mine a carica nucleare, armi nucleari e telearmi lanciate da unitàdi superficie ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] partenza con quello della sostanza derivante. Nel campo degli isotopi stabili si determina con lo spettrografo dimassa il loro contenuto percentuale in atomi, eccedenti il normale, dei composti in questione. Per i radioattivi oltre che ad usare un ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509)
Mario TORSIELLO
MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai [...] dimassa per ripiegare su unità snelle, potenti, mobili, protette, in misura aderente alle prime necessità diatomica e convenzionale), risultanti dalla combinazione della potenza con la mobilità e adatte alle esigenze di vita (dispersione) e di ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] orientati alla difesa, all'atomo, allo spazio e all'elettronica che caratterizzarono il dopoguerra negli Stati Uniti e in alcuni paesi al microscopio elettronico nella biologia, allo spettrometro dimassa nella chimica, alle sonde spaziali nell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di Dio. Citando Epicuro e Lattanzio, Gassendi sostenne che gli atomi non erano particelle omogenee, ma unità indivisibili di materia di . Egli designò la materia prima di Aristotele con l'espressione di 'massa stessa' e la descrisse semplicemente ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di Ma (geodinamica). I campi di osservazione si estendono dalla scala del globo a quella atomica circoscritta alle sole masse continentali. Queste ultime con meccanismi di vario tipo, l'espulsione diunità tettoniche dalla zona di subduzione e il ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] due versioni del Fornaretto di Venezia dal dramma omonimo di Francesco Dall’Ongaro, che, unite alle successive, fino scene dimassa» dell’Ammiraglio Nakhimov. In un clima di straordinaria euforia — in una specie di breve e magico momento di tolleranza ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] militare moderna e le relative tecniche (comprese le bombe atomiche, le armi chimiche e i missili guidati), sulla base una risoluzione delle Nazioni Unite contro la messa in orbita nello spazio di ordigni di distruzione dimassa.
Quando assunse la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] delle SA, che stavano diventando un'organizzazione dimassa (circa 300.000 membri nel gennaio , l'impastoiamento della fisica atomica bollata come ‛ebraica' paralizzarono tanto più che gli Stati Uniti attribuivano maggiore importanza militare all' ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...