SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] nel suo reale significato, si è anche parlato di chimica a due dimensioni.
Contrariamente al concetto geometrico di s., la s. di un solido implica uno strato di spessore finito, composto da unità discrete, atomi o ioni o molecole. Nella chimica delle ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] marine portando aerei armati con bombe atomiche che costituiscono, assieme agli IRBM, le armi del deterrente lanciate dal mare. I programmi navali comprendono inoltre i seguenti nuovi tipi diunità: a) incrociatori e cacciatorpediniere armati con ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] atomico da parte dei proietti-razzo; i proietti autodirigentisi su sorgenti di calore o di altra energia; le radiazioni elettro-magnetiche per la detonazione a distanza dimassedi fanteria autoportata, di artiglieria motorizzata e diunitàdi ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] stata conclusa dallo scoppio di due bombe atomiche a Hiroshima e a di terra, la tendenza principale di questi ultimi anni sembra in favore di una più accentuata trasformazione degli eserciti dimassa in eserciti di le grandi unitàdi base rientrano ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] Uniti sono in condizioni estremamente vantaggiose, in virtù del possesso dell'energia atomica e della possibilità di destinato ai traffici delle merci dimassa, che rappresenta, con la maggior parte delle costruzioni di guerra, un passo indietro ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] di materie prime necessaria per unitàdi produzione industriale, è oggi circa un terzo didi eventi interdipendenti, come la crisi della società dei consumi dimassa senza le conoscenze a scala atomica che correlano proprietà a struttura. ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] A ed E in GeV. Pertanto il flusso per unitàdi corrente I e unitàdi energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella fig. 3. Si definiscono anche X prossime a quelle di una soglia di assorbimento dell'atomo nella matrice (diffusione ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] elevato costo degli apparecchi (spettrografi dimassa) necessarî per la loro unitàdi telecobaltoterapia. Una unità è costituita essenzialmente da: una sorgente di Co-60 racchiusa in un contenitore; un involucro di materiale ad alto peso atomico, di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] diversa densità atomica ma che viene applicata su sezioni microscopiche di osso: l'analisi microfotometrica delle microradiografie ingrandite al microscopio consente uno studio preciso della concentrazione dei minerali per unitàdi volume di tessuto ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] trova l'assurdo risultato che l'energia totale irradiata nell'unitàdi tempo risulta infinita. A questa formula si giunge quando particelle alfa: un nucleo costituente la massa principale dell'atomo, carico di elettricità positiva, intorno a cui ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...